Record di pressione a quanto/quando risale? in tempi recenti c'è stata questa... Albedo che dici?
Rcfsr_1_2009030512.png
CAMPIONE - Totometeo 2014
Ti sono andato a cercare apposta perché i dati riepilogativi della pressione sono quelli andati persi con l'hard disc un annetto fa e non l'ho ancora rifatti.Quindi devo spulciare anno per anno.
Mi limito al nuovo millennio:
982,4 mb ----> 24 gennaio 2009
983,5 mb ----> 9 novembre 2010
984 mb------> 20 marzo 2007
985,5 mb----> 2 febbraio 2013
Più bassi di questi sicuramente il dato di fine dicembre 1999 (tempesta Lothar su Parigi, mi sembra) e fine febbraio 1989, sotto i 980 mb, mi pare 977.1 la minima![]()
Ecco qui, ti riporto un tuo vecchio prezioso TD spero di farti piacere.
http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-e-discussioni-climatiche-italia-centrale/101902-record-pressione.html
OT.
Aggiungo anche una kikka o meglio due kikke in cui mi sono imbattuto cercando informazioni su quel giorno.
Mi verrebbe da dire se i grafici di pressione fossero tutti in quel modo...come c'è finita quell'immagine non lo so, però male non ci sta
ok fine dell'OT
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ml#post2367352
Ultima modifica di Valdelsano80; 30/01/2015 alle 01:40
CAMPIONE - Totometeo 2014
Le corse mattutine allontanano la possibilità di neve al piano sulla Toscana fra il 3 e il 4: minimo troppo alto per Gfs, con più precipitazioni ma scaldata e quando rientra il freddo siamo al secco. Un classico insomma; minimo troppo basso per Ecmwf, che ci tiene buone termiche, ma con precipitazioni concentrate sul Lazio-Abruzzo (minimo a occhiale sul centro-Italia). Invece spunta una nuova possibilità per un minimo retrogrado il 6-7, con forte contribuito di aria continentale ma aggiancio tirrenico buono.![]()
Segnalibri