Pagina 96 di 198 PrimaPrima ... 46869495969798106146196 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1974
  1. #951
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    pioppi,rododentri,gerani....insomma le piantagioni
    Eh oh, ma mica è solo un esclusiva pistoiese eh...

    Ah ma qui c'è lo zampino di qualche donna, mi sembra una diatriba sentimentale...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  2. #952
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    ancora svegli.

  3. #953
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Corse del mattino. Gfs più vicino a Reading ma non l'eguaglia. Reading forever.
    Ultima modifica di albedo; 01/02/2015 alle 12:48

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #954
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,634
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Corse del mattino. Gfs più vicino a Reading ma non l'egualgia. Reading forever.
    Fermo restando che un mese fa avrei firmato per carte del genere ….adesso che ci avevo fatto la bocca un capellino di delusione c'è ( stando alle emissione di ieri e di stamattina) . La sentenza è che il freddo vero non avrà come obbiettivo l'Italia ed il tirreno bensì come spesso accade in questi casi l'Europa centrale parte della Francia e la Spagna centro orientale. Il vortice in discesa da NW che avrebbe dovuto fare la differenza tuffandosi nell'alto tirreno via rodano è grassa se entra da Biscaglia e questo provocherà anche una riduzione delle termiche in entrata da stasera a Lunedi notte. Guardando sia GFS che READING fra stasera e martedì notte avremo sopra la testa una -3 e forse se va bene una -4 nelle zone appenniniche… questo la dice lunga sulle speranze di neve al piano per martedì mattina. Da qui le strade di GFS e ECMFW si separano lentamente con l'inglese che vede un minimo mediterraneo più ampio e più alto con minor richiamo caldo e maggiori speranze anche per il proseguii settimanale . Ma siamo oramai già oltre le 120 ore che viste le performance dei GM in questo periodo è un limite quasi proibitivo.



  5. #955
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,675
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm Visualizza Messaggio
    Fermo restando che un mese fa avrei firmato per carte del genere ….adesso che ci avevo fatto la bocca un capellino di delusione c'è ( stando alle emissione di ieri e di stamattina) . La sentenza è che il freddo vero non avrà come obbiettivo l'Italia ed il tirreno bensì come spesso accade in questi casi l'Europa centrale parte della Francia e la Spagna centro orientale. Il vortice in discesa da NW che avrebbe dovuto fare la differenza tuffandosi nell'alto tirreno via rodano è grassa se entra da Biscaglia e questo provocherà anche una riduzione delle termiche in entrata da stasera a Lunedi notte. Guardando sia GFS che READING fra stasera e martedì notte avremo sopra la testa una -3 e forse se va bene una -4 nelle zone appenniniche… questo la dice lunga sulle speranze di neve al piano per martedì mattina. Da qui le strade di GFS e ECMFW si separano lentamente con l'inglese che vede un minimo mediterraneo più ampio e più alto con minor richiamo caldo e maggiori speranze anche per il proseguii settimanale . Ma siamo oramai già oltre le 120 ore che viste le performance dei GM in questo periodo è un limite quasi proibitivo.


    Blocco che purtroppo non regge come dovrebbe e fa scappare tutto quel ben di dio ad ovest
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #956
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ecco la media prp per domani mattina:
    Fantastico il rischio neve sull'Algeria e il rischio pioggia su Terranova, Groenlandia settentrionale(!) e Ucraina.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  7. #957
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    GM che insistono a menarla con incertezza dalle 72 ore alle 108 ore:

    Rtavn1082.gifRgme1082.gif

  8. #958
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Allora, ritariamo gli step temporali alla luce delle ultime emissioni modellistiche:

    - Martedì 3/Giovedì 5: risalita di due minimi da SW alimentati dall'impulso polare che ora ha appena passato l'Islanda. Neve a quote basso-collinari a partire dalle zone di NW la sera di domani, con quota neve che a mio avviso oscillerà tra i 400 e gli 800 metri per tutti e 3 i giorni. Le zone sopra gli 800 metri rischiano di fare un bottino davvero ragguardevole.

    - Nel frattempo, una prima goccetta artica, ma questa volta con aria di estrazione più continentale (e quindi più fredda pure in prossimità del suolo) di quella che ci ha interessato e ci interesserà nei prossimi giorni, si staccherà dalle zone baltiche con traiettoria ancora da decifrare... Potrebbe finire sparata verso i Pirenei come invece potrebbe andare a rinvigorire la depressione tirrenica dalla giornata di venerdì 6.

    - Aumentano sempre di più le chances di sganciamento di una secondo proiettile artico continentale per la giornata di domenica 8, con termiche decisamente più interessanti (inferiori a -10°C a 850 hPa). Anche in questo caso tutti da decifrare gli effetti sulla nostra regione, Reading vede una sfreddata sterile sulla falsariga di quella di fine anno, mentre GFS nel suo run in uscita adesso (GFS06) ne vede una traiettoria più occidentale, e quindi potenzialmente produttiva...

    Diciamo che ALMENO anche per la settimana prossima non ci si annoierà.
    Luca Bargagna

  9. #959
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    GME per giovedì è interessante.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  10. #960
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Diciamo che ora è inverno vero, destinato a protrarsi almeno per altri dieci giorni e non che da noi in pianura l'inverno fa sempre rima con neve, anzi accade una volta su tre, più o meno. Oppure magari va bene in una località e non nell'altra, mentre sono rari gli episodi di nevicate "a tappeto" in pianura, come quelle del 2010 o 2005.

    Anche in questa circostanza credo che non tutte le chance siano perdute per tutti i pianurini toscani. Se domani con termiche un pelo migliori di questi giorni riuscisse a formarsi uno straccio di cuscino almeno inizialmente zone tipo il Pistoiese potrebbero vedere qualcosa. Monitoriamo la situazione del fine settimana, almeno qualche fiocco è possibile anche con ingressi non proprio favorevoli come quelli continentali.

    Poi personalmente auspico di vedere finalmente l'Appennino imbiancato seriamente a quote almeno alto-collinari. A parte giovedì scorso col primo avamposto pre-frontale del bombolone artico-marittimo, non sono ancora riuscito a vedere la Calvana e il monte Iavello imbiancati in modo decente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •