Pagina 17 di 38 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 374
  1. #161
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Oh dove sono queste buche fredde? Al Galluzzo, forse.
    Dovrebbe essere la piana ovest,la centralina al parco dei renai

  2. #162
    Brezza leggera L'avatar di lorenzo b
    Data Registrazione
    01/12/12
    Località
    doganaccia 1515m
    Età
    52
    Messaggi
    405
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Oh dove sono queste buche fredde? Al Galluzzo, forse.
    Si una è al Galluzzo ma ce ne sono altre anche se non ci sono stazioni ufficiali come le Cascine del Riccio,anche Vallina (verso Pontassieve) riesce a fare sempre ottime minime,come dice giustamente Rodano c'è il Parco dei Renai, la zona del vecchio inceneritore tra le Piagge e san Donnino,la Buca dei Fondi (appena a monte di Serpiolle) e via delle Gore vicino Careggi non farà le minime dei Falciani ma si difende bene
    Ultima modifica di lorenzo b; 07/12/2015 alle 20:59

  3. #163
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo b Visualizza Messaggio
    Si una è al Galluzzo ma ce ne sono altre anche se non ci sono stazioni ufficiali come le Cascine del Riccio,anche Vallina (verso Pontassieve) riesce a fare sempre ottime minime,come dice giustamente Rodano c'è il Parco dei Renai, la zona del vecchio inceneritore tra le Piagge e san Donnino,la Buca dei Fondi (appena a monte di Serpiolle) e via delle Gore vicino Careggi non farà le minime dei Falciani ma si difende bene
    Come minime aggiungo anche la zona di Coverciano che spesso risente molto meno del vento e stacca buone minime (se non mi sbaglio a Novembre ha fatto - 1,7 )

  4. #164
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Ok ragazzi, ma passare da una media mensile di 12.7° ad una di 10.5° (differenza 2,2°) senza variazioni di altitudine e a pochi km o centinaia di metri di distanza mi sembra un po' troppo. C'è meno differenza fra Firenze Peretola e Bari Palese nella media mensile di novembre.
    Di solito le stazioni che fanno minime molto basse rispetto a quelle vicine più urbanizzate, in parte poi recuperano con le massime e la differenza con la media può variare di 0.5/1°, arrivare magari a 1.5° ma superare i 2° sul mensile (in cui i valori si spalmano e, spesso, si compensano) è un fenomeno che lascia adito a qualche dubbio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #165
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    lasciare stare le aeroportuali per i riferimento di media trentennale sarebbe un grande passo per tutta la meteorologia.

  6. #166
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    lasciare stare le aeroportuali per i riferimento di media trentennale sarebbe un grande passo per tutta la meteorologia.
    Era solo un esempio per capirsi. Si sta parlando della media del novembre 2015 (non trentennale) su più località fiorentine in cui una ha segnato 10.5° e l'altra 12.7° di media. Una differenza a mio giudizio eccessiva.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #167
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Era solo un esempio per capirsi. Si sta parlando della media del novembre 2015 (non trentennale) su più località fiorentine in cui una ha segnato 10.5° e l'altra 12.7° di media. Una differenza a mio giudizio eccessiva.
    si sta parlando di medie ufficiali? se no mi sembra una differenza che ci può stared'altra parte se si ritengono ufficiali quelle che hanno problemi, mi sembra fisiologico avere certi dubbi.

  8. #168
    Brezza leggera L'avatar di lorenzo b
    Data Registrazione
    01/12/12
    Località
    doganaccia 1515m
    Età
    52
    Messaggi
    405
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Non volevo entrare nel dettaglio perchè quando si parla delle stazioni del cnr qualcuno è sempre scettico e lo capisco infatti non si può sapere dove siano esattamente ma credo solo per paura di atti vandalici da parte di chi le gestisce e non perchè non siano a norma.
    Comunque ormai ci sono e metto qualche dato:

    + 12,7° sono dell' Osservatorio Ximeniano quindi in pieno centro ,dentro l'isola di calore 16,3°....+9° estremi +21,7°.... -0,1°..........19mm

    Parco dei Renai........ +10,4° (15,2° +5,5°) estremi +20,2° -4,8°, sappiamo tutti le grandi potenzialità dei Renai nelle minime che rispetto allo Ximeniano è sotto di 1° anche nelle massime.

    Buca dei Fondi .(poco a monte di Serpiolle).......+10,3° ( 14,7° +5,8) estremi +20° -3,3°

    I dati sono di Lucastorm(spero non me ne voglia) che ha sempre garantito sulla bontà delle stazioni che sono messe in posizioni strategiche per la minime ,per questo sono così basse. Per chi volesse consultare le T. giornaliere delle stazioni sopracitate sono su facebook.
    Metto anche ottobre

    Ximeniano 17,1° (20,2° +13) estremi 25,1° +8°

    Buca dei Fondi +14,6° (18° +10,4°) estremi +24,1° +4°

    Cascine del Riccio +15,3° (20,2°+9,5) estremi 25,6° +2,6°

    I Renai non ci sono ma hanno medie più basse delle Cascine del Riccio.
    Anche ora credo che ci siano dei dubbiosi , dubbi che diminuiranno solo nel momento in cui i vertici del cnr renderanno disponibili almeno le foto delle stazioni ma credo non accadrà
    Ultima modifica di lorenzo b; 08/12/2015 alle 22:52

  9. #169
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo b Visualizza Messaggio
    Non volevo entrare nel dettaglio perchè quando si parla delle stazioni del cnr qualcuno è sempre scettico e lo capisco infatti non si può sapere dove siano esattamente ma credo solo per paura di atti vandalici da parte di chi le gestisce e non perchè non siano a norma.
    Comunque ormai ci sono e metto qualche dato:

    + 12,7° sono dell' Osservatorio Ximeniano quindi in pieno centro ,dentro l'isola di calore 16,3°....+9° estremi +21,7°.... -0,1°..........19mm

    Parco dei Renai........ +10,4° (15,2° +5,5°) estremi +20,2° -4,8°, sappiamo tutti le grandi potenzialità dei Renai nelle minime che rispetto allo Ximeniano è sotto di 1° anche nelle massime.

    Buca dei Fondi .(poco a monte di Serpiolle).......+10,3° ( 14,7° +5,8) estremi +20° -3,3°

    I dati sono di Lucastorm(spero non me ne voglia) che ha sempre garantito sulla bontà delle stazioni che sono messe in posizioni strategiche per la minime ,per questo sono così basse. Per chi volesse consultare le T. giornaliere delle stazioni sopracitate sono su facebook.
    Metto anche ottobre

    Ximeniano 17,1° (20,2° +13) estremi 25,1° +8°

    Buca dei Fondi +14,6° (18° +10,4°) estremi +24,1° +4°

    Cascine del Riccio +15,3° (20,2°+9,5) estremi 25,6° +2,6°

    I Renai non ci sono ma hanno medie più basse delle Cascine del Riccio.
    Anche ora credo che ci siano dei dubbiosi , dubbi che diminuiranno solo nel momento in cui i vertici del cnr renderanno disponibili almeno le foto delle stazioni ma credo non accadrà
    Bè sì bisognerebbe vederle queste stazioni. Non mi stupiscono tanto le minime (fra centro città ed aperta campagna in condizioni di cielo sereno, calma di vento e albedo si possono avere anche più di 10° di differenza durante la notte) quanto le massime. A meno di non avere avuto molti giorni nebbiosi anche nelle ore centrali, mentre magari in città non è arrivata, non si capisce perché così tanta differenza. Oppure sono situate in valli strette con scarsa insolazione, ma a quel punto ha poco senso parlare di Firenze.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #170
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Prima decade di dicembre 2015: media 9.46°, +1.58° rispetto alla media decadale 1981-2010.

    Prima media di dicembre record quella del 2004 con 12.03°
    L'anno scorso media di 11.55°, nel 2012 media di 4.12°. La più fredda è stata la prima del 1980 con 2.3°.

    Pluviometria: 0.8 mm quest'anno, in realtà solo 0.3 dovuti a pioggia, il resto sono guazze e nebbie.
    A 0,0 mm si sono chiuse solo le prime decadi di dicembre del 1958, 1962 e 1991.

    Una curiosità sulla neve nella prima decade di dicembre. La prima decade del 1973 detiene il record con 2 nevicate e 25 cm di accumulo (in realtà la neve con accumulo fu soltanto una, quella del 1 dicembre). Leggere nevicate con accumulo inferiore ai 3 cm anche nel 1967 (10 dic) e 1980 (3 dic). Spruzzate senza accumulo nel 1983, 1990, 2003 e 2012.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •