Si una è al Galluzzo ma ce ne sono altre anche se non ci sono stazioni ufficiali come le Cascine del Riccio,anche Vallina (verso Pontassieve) riesce a fare sempre ottime minime,come dice giustamente Rodano c'è il Parco dei Renai, la zona del vecchio inceneritore tra le Piagge e san Donnino,la Buca dei Fondi (appena a monte di Serpiolle) e via delle Gore vicino Careggi non farà le minime dei Falciani ma si difende bene
Ultima modifica di lorenzo b; 07/12/2015 alle 20:59
Ok ragazzi, ma passare da una media mensile di 12.7° ad una di 10.5° (differenza 2,2°) senza variazioni di altitudine e a pochi km o centinaia di metri di distanza mi sembra un po' troppo. C'è meno differenza fra Firenze Peretola e Bari Palese nella media mensile di novembre.
Di solito le stazioni che fanno minime molto basse rispetto a quelle vicine più urbanizzate, in parte poi recuperano con le massime e la differenza con la media può variare di 0.5/1°, arrivare magari a 1.5° ma superare i 2° sul mensile (in cui i valori si spalmano e, spesso, si compensano) è un fenomeno che lascia adito a qualche dubbio.![]()
lasciare stare le aeroportuali per i riferimento di media trentennale sarebbe un grande passo per tutta la meteorologia.![]()
Non volevo entrare nel dettaglio perchè quando si parla delle stazioni del cnr qualcuno è sempre scettico e lo capisco infatti non si può sapere dove siano esattamente ma credo solo per paura di atti vandalici da parte di chi le gestisce e non perchè non siano a norma.
Comunque ormai ci sono e metto qualche dato:
+ 12,7° sono dell' Osservatorio Ximeniano quindi in pieno centro ,dentro l'isola di calore 16,3°....+9° estremi +21,7°.... -0,1°..........19mm
Parco dei Renai........ +10,4° (15,2° +5,5°) estremi +20,2° -4,8°, sappiamo tutti le grandi potenzialità dei Renai nelle minime che rispetto allo Ximeniano è sotto di 1° anche nelle massime.
Buca dei Fondi .(poco a monte di Serpiolle).......+10,3° ( 14,7° +5,8) estremi +20° -3,3°
I dati sono di Lucastorm(spero non me ne voglia) che ha sempre garantito sulla bontà delle stazioni che sono messe in posizioni strategiche per la minime ,per questo sono così basse. Per chi volesse consultare le T. giornaliere delle stazioni sopracitate sono su facebook.
Metto anche ottobre
Ximeniano 17,1° (20,2° +13) estremi 25,1° +8°
Buca dei Fondi +14,6° (18° +10,4°) estremi +24,1° +4°
Cascine del Riccio +15,3° (20,2°+9,5) estremi 25,6° +2,6°
I Renai non ci sono ma hanno medie più basse delle Cascine del Riccio.
Anche ora credo che ci siano dei dubbiosi , dubbi che diminuiranno solo nel momento in cui i vertici del cnr renderanno disponibili almeno le foto delle stazioni ma credo non accadrà![]()
Ultima modifica di lorenzo b; 08/12/2015 alle 22:52
Bè sì bisognerebbe vederle queste stazioni. Non mi stupiscono tanto le minime (fra centro città ed aperta campagna in condizioni di cielo sereno, calma di vento e albedo si possono avere anche più di 10° di differenza durante la notte) quanto le massime. A meno di non avere avuto molti giorni nebbiosi anche nelle ore centrali, mentre magari in città non è arrivata, non si capisce perché così tanta differenza. Oppure sono situate in valli strette con scarsa insolazione, ma a quel punto ha poco senso parlare di Firenze.
Prima decade di dicembre 2015: media 9.46°, +1.58° rispetto alla media decadale 1981-2010.
Prima media di dicembre record quella del 2004 con 12.03°
L'anno scorso media di 11.55°, nel 2012 media di 4.12°. La più fredda è stata la prima del 1980 con 2.3°.
Pluviometria: 0.8 mm quest'anno, in realtà solo 0.3 dovuti a pioggia, il resto sono guazze e nebbie.
A 0,0 mm si sono chiuse solo le prime decadi di dicembre del 1958, 1962 e 1991.
Una curiosità sulla neve nella prima decade di dicembre. La prima decade del 1973 detiene il record con 2 nevicate e 25 cm di accumulo (in realtà la neve con accumulo fu soltanto una, quella del 1 dicembre). Leggere nevicate con accumulo inferiore ai 3 cm anche nel 1967 (10 dic) e 1980 (3 dic). Spruzzate senza accumulo nel 1983, 1990, 2003 e 2012.
Segnalibri