
Originariamente Scritto da
albedo
A conclusione di questo inverno meteo mite e poco generoso per le terre toscane (sia di freddo che di precipitazioni), il dato che mi è saltato di più all'occhio nel consuntivo finale di febbraio non è tanto il sopramedia (+0.6°) quanto la sua curiosa somiglianza col mese precedente. In definitiva questo significa che a gennaio il sopramedia è stato superiore, visto che la media "clino" di febbraio è più alta di circa 1° rispetto a quella di gennaio.
Confronti:
Media aritmetica gennaio 2015---> 7.78°
Media aritmetica febbraio 2015---> 7.83°
Media reale gennaio 2015--------> 7.55°
Media reale febbraio 2015--------> 7.49°
Molto simili anche le medie delle minime e delle massime:
Medie delle minime gennaio 2015----> 4.06°
Media delle minime febbraio 2015----> 4.02°
Media delle massime gennaio 2015---> 11.50°
Media delle massime gennaio 2015---> 11.64°
Gli estremi a febbraio sono stati di -1° e 16.9° contro una media trentennale 1981-2010 rispettivamente di - 3.4° e 17°. Continua da queste parti, ormai da tre anni, l'allergia alle minime basse, visto che anche nel freddo inverno 2012-2013 a febbraio non siamo riusciti a scendere sotto i - 3°.
Pioggia a febbraio 57.8 mm contro una media di 68.8 mm. Anche in questo caso, curiosa coincidenza con gennaio, quando sono piovuti 58.3 mm. A differenza di gennaio, a febbraio è però piovuto più spesso: 10 giorni superiori al mm contro 7.
Giorni con precipitazioni nevose (lasciamo perdere la qualità): 1, proprio come a gennaio
Febbraio è stato decisamente più ventoso: 10 giorni con vento > 8 km/h contro 0 a gennaio
Neppure un giorno di nebbia, mentre a gennaio ne avevamo avuti 2. Le gelate sono state soltanto 4, contro le soltanto 5 di gennaio. Comunque meglio dello scorso inverno in cui la minima assoluta di febbraio fu addirittura superiore ai 2°.
Segnalibri