Pagina 51 di 54 PrimaPrima ... 414950515253 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 539
  1. #501
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    ultimamente il 3km c'ha preso poco , meglio guardare i 12km. Con quelle carta prato rimarrebbe all'asciutto , il che sembra davvero difficile. Quindi penso ad una discreta passata piovosa venerdì poi stop.
    Quella striscia gialla son segno di stainti come detto da Giorgio ma anche da me qualche giorno fa... pochi mm. ma sgangherati
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  2. #502
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    toscana praticamente rimasta a zero o quasi, eccetto l'estremo nord...
    oggi col minimo basso dovrebbe colpire duro soprattutto il centro-sud, con nuclei temporaleschi in risalita dal lazio... anche se sembrano però diretti più a sud-est di qui, staremo a vedere...


  3. #503
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    passa intorno alla Toscana meridionale che rimarrebbe asciutta,

    la zona fiorentina potrebbe ricevere gli accumuli più sostanziosi

  4. #504
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    passa intorno alla Toscana meridionale che rimarrebbe asciutta,

    la zona fiorentina potrebbe ricevere gli accumuli più sostanziosi

    con un minimo così basso (tra sardegna e tirreno) sicuramente non è il fiorentino la zona più a tiro... a meno non s'intenda il mugello... ma non certo l' empolese o la valdelsa...
    anche siena la vedo fuori... possibilità unicamente per i crinali di confine e forse l'arcipelago meridionale- amiata...


  5. #505
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    lam che stanno scazzando all'unisono, nessuna precipitazione al momento, se non la piovutina da 0.5mm di poco fa.

    Sta roba dov'è^







  6. #506
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    lam che stanno scazzando all'unisono, nessuna precipitazione al momento, se non la piovutina da 0.5mm di poco fa.

    Sta roba dov'è^
    Le velature hanno annebbiato la vista ai lam?

    In effetti il peggioramento atteso per oggi pomeriggio è stato di tipo stratiforme quindi era risolvibile nel modo in cui sono andate le cose... il previsore dal suo punto di osservazione difficilmente si sbaglia scrutando il cielo, stile contadino di vecchia data.

    Pensa che da queste parti erano ipotizzati fino a 40 mm che mestieraccio deve essere il modellista! alla fine ne ha fatti davvero 40 si ma di gocciolotti
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  7. #507
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    quando il minimo si piazza a sud del 43° parallelo, nel 98% dei casi per la toscana, specie centrale, non c'è storia... può entrare l'isoterma galattica, la pressione può scendere a 980 hpa... ma le correnti si dispongono da quel quadrante (nord-est) che toglie tutte le precipitazioni... abbiamo la catena appenninica tosco-romagnolo-marchigiana + il pratomagno + i monti del chianti che nonostante siano collinette, essendo fatti di lunghi crinali senza varchi disposti nw-se, quindi perpendicolari alle correnti da ne, fanno da triplo filtro all' umidità da est più di molte cime da 2000 m ...

    nemmeno il 9 marzo 2010- con il nord-est solo nei bassi strati- siamo sfuggiti a questo, almeno qui...

  8. #508
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    con un minimo così basso (tra sardegna e tirreno) sicuramente non è il fiorentino la zona più a tiro... a meno non s'intenda il mugello... ma non certo l' empolese o la valdelsa...
    anche siena la vedo fuori... possibilità unicamente per i crinali di confine e forse l'arcipelago meridionale- amiata...

    Immagine
    mea culpa, mi ero fidato di Moloch molto velocemente, non avevo avuto tempo di approfondire:

    prtt_003.pngv10m_003.jpg

  9. #509
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    il problema è che anche il successivo minimo di giovedì fa lo stesso giro, anzi, a me pare persino più blando...

  10. #510
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015 in Toscana. Seguiamo l'evoluzione

    Macchè se aspettiamo giovedì perdiamo l'occasione, meglio invece

    analizzare il tutto prima del calo termico.

    Domani sera o più probabilmente mercoledì una passata di pioggia potrebbe farla:

    gfs_pw_eur39.pnggfs_pw_eur42.png

    Mercoledi Thompson index:

    gfs_kili_eur54.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •