25,5° la massima di oggi!
boh ma che scrivi?
qui la max media 1981/2010 è di 27,3°C (max oggi di 22,6°C sottomedia di -4,7°C)
l'soterma invece è di 19,9°C (al momento oggi l'isoterma è di 18,3°C
escludendo le prossime ore fresche fino alla mezzanotte siamo già sottomedia di -1,6°C )
anche i prossimi 7 gg saremo sottomedia:
ANOM2m_mean_europe.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/06/2015 alle 17:42
Penso si riferisca alla temperatura media e cioè alla media delle medie....e non alla media delle massime...le 4 aeronautiche, a ieri, per esempio, come temperatura media, erano a 22.6 gradi nel mese di giugno...la climatologia 1981-2010 dell'intero mese di giugno è 20.9...
Nel senso che secondo te prevedono un prosieguo estivo troppo fresco? Vediamo! I loro sforzi li fanno anche se conoscono molto bene i limiti delle previsioni stagionali e oltretutto su una scala spaziale così piccola!
Ricordiamoci intanto come è andata la scorsa estate e che cosa prevedevano per giugno e cioè leggermente sopra media (anomalie comprese tra +0.6 e 1.0 gradi 1981-2010) e vediamo!
Naturalmente "beccare" la classe esatta del leggermente sotto, sotto, sopra, eccetera, è molto difficile, ma penso al LaMMA mirino a non andarci poi così lontano (estremi esclusi).....![]()
Ultima modifica di giorgioba1978; 17/06/2015 alle 17:55
Io spero invece in un' estate calda e temporalesca, quella dello scorso anno ha il suo fascino ( temporaloni) ma dopo un po' stufa. Avere l'autunno in estate mette tristezza. Se va "alla lamma" si conferma un ciclo breve ( 2 anni) abbastanza brutto per i miei gusti: inverni miti e insipidi ed estati fresche. Preferisco le estati e gli inverni stile 2011- 2012 o 2009-2010, calde le prime freddi i secondi. Stagioni anni '70 no grazie. Incrocio le dita![]()
Oggi giornata autunnale con massima di soli 23.3°, grecale rompiballe e solo 1.5mm di pioggia. C'è da dire che in casa si sta da dio![]()
Segnalibri