il SE c'era già stato come del resto era successo qui:
Gambassi_.png
Pomeriggio e serata trascorsa a Prato dove è piovuto bene dalle 19 circa fino a dopo le 20,comunque pioggia normale,senza eccessi e non certo con l'intensità che si è avuta a Firenze....appena rientrato a casa,qua appena 4.0 mm,solo le briciole....vabbè....adesso parzialmente nuvoloso con ampie schiarite,temperatura attuale di +21.3 C
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Alla fine i 10 mm li abbiamo superati: 10.4, buttali via.
Calo termico ben accetto ma è ancora troppo umido per apprezzate a pieno: aria ferma.
Bel temporale, temperatura che è crollata a 24°C circa durante i rovesci più intensi. Sono rimasto anche un paio d'ore senza corrente. Attualmente 20,7°C (sub iudice) e UR 91%.![]()
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Alcuni scatti dal Lungarno in zona Bellariva a Firenze... Devastazione totale..
ImageUploadedByTapatalk1438483459.356754.jpg
ImageUploadedByTapatalk1438483484.473150.jpg
ImageUploadedByTapatalk1438483504.638835.jpg
ImageUploadedByTapatalk1438483534.139404.jpg
ImageUploadedByTapatalk1438483548.323390.jpg
ImageUploadedByTapatalk1438483563.357304.jpg
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Queste sono due foto prese da Facebook...
![]()
Non ho letto da nessuna parte una stima della velocità del vento raggiunta sabato scorso nelle zone più colpite di Firenze. A giudicare dalle foto riportate e dai video presenti sul web, nei punti più colpiti sicuramente si è trattato di un evento più intenso rispetto a quello del 4-5 marzo scorso, quanto furono raggiunti picchi fino a 130 km/h (seppur più diffusamente), vedi ad esempio il report del Lamma Tempesta di vento sulla Toscana | Consorzio LaMMA
Tra l'altro i danni riportati si sono pure verificati in mezzo alle case, non in campo aperto... Credo che non siano quindi da escludere punte oltre i 150 km/h?
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Pesanti le chiome dei pini per mancanza di potatura delle stesse.
Da tener conto che a Marzo la chioma dei pini era minore di adesso.
Storicamente le chiome dei pini erano meno cariche rispetto agli ultimi 30 anni visto che la presenza di CO2 era molto minore di adesso.![]()
Segnalibri