Io continuo a non capire questi paragoni col est America...ti ricordo che noi ci troviamo ad ovest del nostro continente..
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Non malvagia la colata di ecmwf a 168h.minimo ampio (sempre se nn restiamo sottovento)...!![]()
Martedì prossimo se confermato (parlo di Reading) giornata interessante: neve a 6-700 locamente 4-500.
![]()
lo so, è solo invidia...vedere la facilità con cui il getto sprofonda lì e al contempo vedere la difficoltà di avere una -1° sulla toscana...l'anomalia non è lì, ma qui. E brucia di più, visto che siamo al terzo inverno mediocre di fila. Insomma veder tutto quel ben di dio mentre qui non solo non fa nulla, ma è addirittura molto mite....
Il modello Nasa libera il vortice polare e lo fa colare lentamente su di noi regalandoci 30 giorni di avvezioni fredde di svariata tipologia.
Basterebbe molto meno, un paio di episodi freddi e a sto punto ci acconteremmo.![]()
1 step (solo un assaggino)
ostep.png
2 step
1 step.png
3 step
3 step.png
4 step
5 step.png
6 step
6 step.png
Ho dimenticato il quinto.Vabbè, bastano questi.
![]()
Per Pasqua si sa già qualcosa?![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Calo termico con rientro nei ranghi da giovedi. Poi di nuovo aumento nel week end , a seguire articata scrausa tra il 16 e il 17.![]()
Interessante articolo, da prendere con le pinze, anche se didattico: Il super El Niño raggiunge il picco, si rischia un'estate particolarmente bollente? - MeteoGiornale.it
Segnalibri