Pagina 23 di 127 PrimaPrima ... 1321222324253373123 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 1261
  1. #221
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Confido nel titolo quinto della legge di Murphy: una volta toccato il fondo e averlo assaporato così a lungo peggio di così non può andare e dovrà per forza andare meglio.
    Anche nel 1988-1989 toccammo il fondo in quanto a forza del vortice polare, ma quell'inverno fu quasi più fresco della media grazie alle inversioni....hp in quota su Europa centrale e non sul Mediterraneo occidentale......

  2. #222
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Anche nel 1988-1989 toccammo il fondo in quanto a forza del vortice polare, ma quell'inverno fu quasi più fresco della media grazie alle inversioni....hp in quota su Europa centrale e non sul Mediterraneo occidentale......
    E' vero, il sopramedia riguardò solo il mese d febbraio. Diciamo che la prima parte di gennaio (fino al 20) pur in una sinottica molto simile all'attuale, beneficiò però del freddo accumulato in un paio di irruzioni dicembrine abbastanza toste. L'inverno successivo semmai ha più attinenze all'attuale. Dicembre 1989, pur in una complessiva maggiore dinamicità, fu ugualmente molto mite con medie finali vicine ai 9° in pianura. Gennaio fu il bis dell'anno precedente grazie a un modesto flusso continentale nei primi giorni dell'anno che formò un discreto cuscinetto nei successivi 10 giorni. Poi il nulla fino alla fine di marzo, con due sole increspature intorno al 12 febbraio e a fine febbraio.

    Ci sono stati altri inverni di questo tipo, che si sono salvati grazie a colpi di teatro estemporanei ma decisivi. Per esempio il 1993 o il 2012. Ecco, io confido in questa estemporaneità.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #223
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ci sono stati altri inverni di questo tipo, che si sono salvati grazie a colpi di teatro estemporanei ma decisivi. Per esempio il 1993 o il 2012. Ecco, io confido in questa estemporaneità.
    Io ci spero e basta in questa estemporaneità......

  4. #224
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Buona Natale


  5. #225
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Mi tocca andare nel thread "teleconnessioni" per sperare in qualcosa, ditemi voi come siamo messi bene
    Oggi ( in realtà ieri) ho trovato questa considerazione, sempre del grande Mat69, molto interessante:

    " Gli aggiornamenti dei grafici strato continuano ad evidenziare un apprezzabile incremento dell'e.p. flux ovvero dei flussi orizzontali e verticali di calore diretti verso la stratosfera polare.
    Si tratta degli eddy heat flux ovvero di un flusso di calore che è rappresentato in stratosfera come una sostanziale spinta e quindi una frizione molecolare (che quindi genera calore) contro le velocità zonali che, come possiamo vedere sono ancora molto forti e tendono a resistere a tentativi di intrusione all'interno del core del vortice polare.
    Questa resistenza da parte del vortice polare genera la cd. divergenza positiva che è in soldoni quel meccanismo per cui gli eddy vengono "travolti" dal flusso zonale e rimandati con dinamica opposta (quindi verso il basso) verso le latitudini tropicali.
    Da qui si genera subsidenza e la tendenza a rinforzare gli anticicloni nelle fasce alle medie latitudini.
    (...) Tale dinamica andrà verosimilmente ad impattare su una progressiva diminuzione delle velocità zonali oltre su una parziale deformazione della massa del vps.

    Si tratta per ora di dinamiche a quote molto elevate la cui evoluzione dovrà essere oggetto di monitoraggio nei prossimi giorni. "
    Ultima modifica di nevofilo; 14/12/2015 alle 13:42

  6. #226
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Mi tocca andare nel thread "teleconnessioni" per sperare in qualcosa, ditemi voi come siamo messi bene
    Oggi ( in realtà ieri) ho trovato questa considerazione, sempre del grande Mat69, molto interessante:

    " Gli aggiornamenti dei grafici strato continuano ad evidenziare un apprezzabile incremento dell'e.p. flux ovvero dei flussi orizzontali e verticali di calore diretti verso la stratosfera polare.
    Si tratta degli eddy heat flux ovvero di un flusso di calore che è rappresentato in stratosfera come una sostanziale spinta e quindi una frizione molecolare (che quindi genera calore) contro le velocità zonali che, come possiamo vedere sono ancora molto forti e tendono a resistere a tentativi di intrusione all'interno del core del vortice polare.
    Questa resistenza da parte del vortice polare genera la cd. divergenza positiva che è in soldoni quel meccanismo per cui gli eddy vengono "travolti" dal flusso zonale e rimandati con dinamica opposta (quindi verso il basso) verso le latitudini tropicali.
    Da qui si genera subsidenza e la tendenza a rinforzare gli anticicloni nelle fasce alle medie latitudini.
    (...) Tale dinamica andrà verosimilmente ad impattare su una progressiva diminuzione delle velocità zonali oltre su una parziale deformazione della massa del vps.

    Si tratta per ora di dinamiche a quote molto elevate la cui evoluzione dovrà essere oggetto di monitoraggio nei prossimi giorni. "
    Interessante. Il problema è che a livello locale-orticellistico, cioé di cambiamenti sostanziali in porzioni di territorio molto limitate come parte o tutta la Toscana, a volte non basta
    neppure un cambio di massa o di stato in seno al vortice polare o di velocità delle correnti zonali. Può accadere, per esempio, che un rallentamento del vortice polare e una sua temporanea deformazione creino ondulazioni a noi del tutto sfavorevoli, con aria fredda che si getta sulla Spagna o in pieno Atlantico e ritorno di correnti meridionali sulle nostre teste. Paradossalmente (e per fortuna) vale anche l'opposto: a volte pur con trend di massima immutato, bastano un paio di variabili teleconnetive favorevoli (chessò, un temporaneo Scand+) per avere un cambiamento sostanziale, seppure di breve o media durata. E' quel "colpo di teatro" di cui parlavo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #227
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    nevofilo ma icche tu vai a fare nel thread delle teleconnessioni,prendi un aereo e vai a NUUK
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  8. #228
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    gfs 12z che propone una perturbazione atlantica per Santo Stefano!

  9. #229
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Migliora un pochino lo spaghettame medio per gli ultimi giorni dell'anno.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #230
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    aggiornamento spaghi meteociel 12z da impiccagione comunque
    sopramedia e secco senza soluzione di continuità.isolatissimo in questa uscita l'ufficiale che vede il cavo di Santo Stefano!
    mah!
    graphe_ens3_kzk3.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •