Dal 6z si vede un cambio di rotta per le precipitazioni, sperando di non passare da un estremo all'altro.![]()
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Gfs06z: l'Oscar allo spago 20. Prima la sferzata continentale, poi colata artica marittima dal Rodano. E siamo a posto per Capodanno e Befana.![]()
La fantasia...
gfs befana.png
... e la realtà
befana realtà.png
Spagnoli e Greci, a turno, mi sono sempre stati sui cosiddetti. Ora è il turno dei greci![]()
Capodanno ad Atene con la neve.
Gem continua a vedere un scand+ di partenza che Gfs non vede (o viceversa, è il primo che non vede lo schiacciamento dell'alta russa da parte delle correnti atlantiche in risalita). Con Gfs atlantico molto più attivo e ficcante. Alta pressione sul Mediterraneo già parzialmente logorata sul fianco occidentale. Con Gem flusso atlantico meno intrusivo verso sud, ponte anticiclonico robusto.
Il punto di partenza della divergenza di vedute è questo (run deterministico 12z di entrambi i modelli) : 29 dicembre
gfs1.pnggem1.png
Il risultato diverso per Capodanno è questo (abissale)
gfs2.pnggem2.pnggem t.png
Ci si gioca un pezzetto d'inverno qui, perché anche il prosieguo sarebbe molto diverso.![]()
ens gfs che si animano parecchio sul lato precipitazioni.ancor più dello 06 mi pare!
graphe_ens3_pux0.gif
Meglio delle nuvole improduttive, avanti con gfs12z
Gfs serale si allinea almeno parzialmente a Gem: parte la retrogressione dal mar Nero e investe l'Italia tra il 29 e il 1 dell'anno con una sventagliata. A seguire un cavetto atlantico buono per nevicate da cuscinetto in pianura Padana (da noi sarebbe neve bassa, ma non al piano visto che si partirebbe al meglio da una - 2° seguita da una 0° a 850 hPa.
Ecmwf vede ancora westerliess compattissime e spazzatutto, con alta pressione inamovibile, mentre la famosa retrogressione finisce in Medio oriente.
Gem: Capodanno al gelo
gem capodanno.png
Gfs: Capodanno freddino
gfs capo.png
Ecmwf: Capodanno primaverile
ecmcapo.GIF
Ultima modifica di albedo; 23/12/2015 alle 23:53
Segnalibri