Pagina 61 di 118 PrimaPrima ... 1151596061626371111 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 1261

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    gfs 06z ritorna interessante,purtroppo questi scenari appaiono e scompaiono sempre in coda ai run e nel frattempo i giorni passano e i tempi si allungano sempre.
    Reading 00z è senz'altro più affidabile di Gfs06z e lo scenario intravisto non è a 800 ore.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Rhcp85
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Montopoli in Val D'arno (Pisa)
    Età
    39
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Reading 00z è senz'altro più affidabile di Gfs06z e lo scenario intravisto non è a 800 ore.
    non riesco a capire queste discordanze sull'affidabilità di gfs...lo 06z non è affidabile,il 12z è affidabile, etc etc...quali cose fanno affermare ciò?? se fanno 4 uscite e metà sono inutili,che le fanno a fare?

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    non riesco a capire queste discordanze sull'affidabilità di gfs...lo 06z non è affidabile,il 12z è affidabile, etc etc...quali cose fanno affermare ciò?? se fanno 4 uscite e metà sono inutili,che le fanno a fare?
    Pare (pare perché lo scrivono i più esperti) che i veri run Gfs siano lo 00z e il 12z. Gli altri sono sperimentali, di contorno, ma con minori dati di inizializzazione. Quindi molto meno affidabili, specie nel medio-lungo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Rhcp85
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Montopoli in Val D'arno (Pisa)
    Età
    39
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    MS_1144_ens.png c'è qualcosa che non mi torna in questi spaghi.o perchè lo spago verde resta sopra media se nell'uscita è molto più freddo??(a fine run) non è la prima volta che gli spaghi non mi tornano con l'uscita di gfs..boh.

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    MS_1144_ens.png c'è qualcosa che non mi torna in questi spaghi.o perchè lo spago verde resta sopra media se nell'uscita è molto più freddo??(a fine run) non è la prima volta che gli spaghi non mi tornano con l'uscita di gfs..boh.
    Il run di controllo torna perfettamente. Te l'ho detto che lo 06z ufficiale è approssimativo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    lo 06 gfs tira fuori un cammello e poi la rodanata in coda.comunque nel medio è isolatissimo!(spero).

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Gioia del Colle (BA)
    Età
    47
    Messaggi
    166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    ciao Ragazzi, buon anno a tutti! Da qualche mese mi sono trasferito a Siena da Roma. Chi mi può dire quali sono le migliori configurazioni per vedere la Dama Bianca scendere su queste zone? Grazie

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Trendie Visualizza Messaggio
    ciao Ragazzi, buon anno a tutti! Da qualche mese mi sono trasferito a Siena da Roma. Chi mi può dire quali sono le migliori configurazioni per vedere la Dama Bianca scendere su queste zone? Grazie
    Che ne dica il senese Metopalio (lo dico con affetto, perché invece è piuttosto esperto) a Siena, grazie anche all'altitudine collinare e alla posizione molto interna, nevica abbastanza spesso, seppure raramente faccia grandi accumuli. Fai conto che ha fatto un'importante nevicata nel 2012 quando è nevicato anche a Roma, anzi il 1 febbraio (da voi qualche giorno dopo, mi sembra), quindi con imponenti retrogressioni continentali, ma riesce a fare bene anche in casi di irruzioni dal Rodano con minimi liguri-alto tirrenici oppure minimi mediterranei in spostamento da ovest verso est che richiamano aria molto fredda continentale (vedi marzo 2010).
    Certo in località poste più o meno alla stessa altitudine (o poco sopra) ma un po' più a nord, come Volterra, nevica ancora di più, ma non si può avere tutto dalla vita.

    In questo sito c'è una descrizione minuziosa sulle nevicate a Siena:

    °° Climatologia Di Siena °°

    A quanto pare l'inverno più nevoso è stato il mitico 1962-63, con accumulo di 103 cm di cui fino a 70 solo fra il 2 e 3 febbraio 1063.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Gioia del Colle (BA)
    Età
    47
    Messaggi
    166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Che ne dica il senese Metopalio (lo dico con affetto, perché invece è piuttosto esperto) a Siena, grazie anche all'altitudine collinare e alla posizione molto interna, nevica abbastanza spesso, seppure raramente faccia grandi accumuli. Fai conto che ha fatto un'importante nevicata nel 2012 quando è nevicato anche a Roma, anzi il 1 febbraio (da voi qualche giorno dopo, mi sembra), quindi con imponenti retrogressioni continentali, ma riesce a fare bene anche in casi di irruzioni dal Rodano con minimi liguri-alto tirrenici oppure minimi mediterranei in spostamento da ovest verso est che richiamano aria molto fredda continentale (vedi marzo 2010).
    Certo in località poste più o meno alla stessa altitudine (o poco sopra) ma un po' più a nord, come Volterra, nevica ancora di più, ma non si può avere tutto dalla vita.

    In questo sito c'è una descrizione minuziosa sulle nevicate a Siena:

    °° Climatologia Di Siena °°

    A quanto pare l'inverno più nevoso è stato il mitico 1962-63, con accumulo di 103 cm di cui fino a 70 solo fra il 2 e 3 febbraio 1063.
    Grazie Albedo! La nevicata del 2012 me la ricordo benissimo così come le dinamiche che la innescarono. Purtroppo quest'anno la vedo male .. spero almeno in qualche rodanata che mi faccia gustare qualche scenario bianco anche qui.

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Gfs12z è prodigo di aria fredda in tutti gli spaghi, l'ufficiale un po' meno. Comunque spifferi freddi da destra e manca, quelli buoni per noi però sono in minoranza: prevalgono le retrogressioni sterili.
    Ecmwf mi garbava di più lo spago mattutino: quell'aria fredda che si getta in Atlantico non porta a nulla di buono sul medio-lungo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •