comunque anche reading non scherza....sta situazione comincia a piacermi,speriamo non ce lo tirano in tasca da ultimo,però la media degli spaghi mi da più fiducia,se non sbaglio è tanto che non vediamo un potenziale simile.![]()
Non sottovalutiamo completamente le canadesi che a dicembre furono le prime a individuare l'irruzione gelida di fine anno sull'est Europa. In questo caso vedono una soluzione tutta continentale.
In effetti Gfs è da urlo stamattina: 3 ingressi freddi successivi, di cui due dal Rodano. Hp sempre bella eretta verso nord. Reading comunque buone, ma con semi-spanciata e arricciamento dell'hp che manda il nucleo freddo più forte verso la Francia e la Spagna.
Secondo me, ancora qualche giorno e apriamo il "non vorrei dire ma..."![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Siamo tutti dei cialtroni. Nessuno (esperti compresi) ha previsto che potessero verificarsi rovesci nevosi oggi ad Arezzo, 300 metri di quota. I siti meno stitici davano neve sulla Toscana a 800-1.000 metri. Il Lamma dava neve a 1200 metri e temperature massime di 12° a Prato e Firenze.![]()
Come detto nel mio intervento sul nowcasting, passaggio perturbato sottovalutato, nelle sue potenzialità, da molti ..
Caso del Lamma molto particolare..
Non capisco infatti perché continuano a bypassare le ore notturne nella loro versione del bollettino..
Sicuramente non facilitando chi legge riguardo la generale comprensione della previsione, specie in casi analoghi a questo dove il grosso dell'evento sta appunto nelle ore notturne...
Giorgio fa qualcosa!![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Il LaMMA oggi mette freddo secco tra una settimana...![]()
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
A livello di previsione sono sicuramente validi: nuvolosità, precipitazioni, venti. Il problema sono le temperature e le quote neve che ogni tanto vengono sovrastimate.
Oppure scrivono "temperature in calo" e poi nella previsione le mettono stazionarie.
Ultima modifica di nevofilo; 06/01/2016 alle 14:44
Segnalibri