Buongiorno, situazione migliorata rispetto a ieri, ancora un po di vento ma meno forte. Rami caduti su auto, tegole cadute dai tetti, antenne cadute, è caduto un po di tutto insomma... Internet in casa non va, poco fa è tornato il segnale al telefono. Penso le raffiche ieri abbiano superato i 100km/h da me in aperta campagna.
beh comunque gfs che sarebbe il peggiore ci mette per 130 ore sotto almeno una -4....chiamalo periodo brutto![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Con una cosetta simile a questa io e Greg il 28 Febbraio / 1° marzo 2005 abbiamo avuto una tempesta di neve niente male.....Ma già era successo nel Marzo 1987...il giorno 7 Priverno ebbe qualcosa come 14 ore di neve consecutive sotto forma di vera e propria tormenta con grecale a 100 km/h e 15 cm di neve!!!!
Ecco un'immagine dell'evento in questione:
Priverno 7.03.1987 -Piazza Stella Maris-.jpg
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
'giorno
Qua solito caldo, +15,7°C, poco nuvoloso.
In montagna nevica o ha nevicato fino a 1300 mt.
Gli spaghi accentuano il freddo ma diminuiscono le precipitazioni.
sabato imbocco in zona Isola Liri a trovare astrofranck, andiamo a Forca d'acero e poi restiamo a balle a vedere lo sconfinamento che ci sarà
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Come dimenticare quell'episodio del 2005 :D![]()
zero termico a 313 msl, circa la -8°C ad 850, 5 ore di neve secchissima orizzontale da ovest con -1.4°C e vento teso moderato!!
Alcuni monti al mattino erano bianchi fino in valle, altri neanche in vetta a seconda delle precipitazioni.
![]()
che tempi....e come cavolo lo uoi spiegare ai giovani se non con le foto ed i dati? Gli estremi ci sono sempre stati ma non c'è niente da fare una volta avevamo 3 condizioni invernali o 3 volte di neve al piano 8 non in montagna alpiano!!!). Ma come facciamo a spiegarlo?![]()
Segnalibri