Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Occhio ragazzi che GFS limita sì le isoterme, ma propone la via "umida", vede un bel minimo formarsi nel Tirreno tra lunedì e martedì, nell'interno saremmo ancora sotto una -3°/-4° ad 850 hpa con il freddo al suolo dei giorni precedenti, potrebbe uscire una nevicatina da sovrascorrimento... è presto però per parlare, aspettiamo le prossime emissioni. Confermato lo sfondamento sabato pomeriggio e domenica mattina.
Mah,non la vedo cosi bene sinceramente
Lo sconfinamento è a rischio perche entra meno bene il freddo,e per esperienza con quella termiche e con quel tipo di entrato lo sconfinamento nel 90% dei casi non avviene proprio,vento phoenizzante e temperature che qui mai scendono sotto lo zero
Dopo le termiche sono molto limate,ci prende una -1 scarsetta gia dopo le 180H....quella via umida non mi convince per niente
![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Ah certo, su questo concordo pienamente, se il flusso freddo non entra come si deve addio sconfinamenti, diciamo però che quello di sabato pomeriggio avviene con una semplice -3° ad 850 hpa perché facilitato da aria umida tirrenica. Domenica invece dovrebbe comunque entrare una -8°/-9°, ma per poco tempo rispetto al precedente aggiornamento, e in effetti non so se sarà abbastanza per uno sconfinamento come si deve. Riguardo invece al minimo che si forma sul Tirreno per come viene visto ora sarebbe una configurazione al limite specialmente poi per la mia zona, non tanto per le isoterme in quota, ma più che altro perché le precipitazioni giungerebbero la sera, dopo una giornata di sole. Credo però anche che su quella configurazione ci si possa lavorare, se per esempio con lo stesso minimo avessimo una più intensa alimentazione dell'aria fredda da est, ma soprattutto con tempistiche migliori, potremmo avere un nuovo Gennaio 2002. Tocca aspettare i nuovi aggiornamenti sperando non ci siano ulteriori limitazioni delle isoterme.
Ultima modifica di andysnow; 12/01/2016 alle 17:56
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Viste ora le ens su gfs...molte iniziano a mettere quale precipitazione su Roma tra 96 e 102 ore. Non è ancora scritto nulla, bisogna crederci!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
Siena centro - 345 m s.l.m.
Alatri (FR) - 453 m s.l.m.
Assolutamente si!
I_want_to_believe5.jpg
Segnalibri