Qual'è secondo voi la zona meno ventosa del centro Italia? ??
Avevo pensato a Rieti, ma forse ci starebbe anche la piana FI PT PO e qualche valle umbra.
Avete qualche dato?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Per la piana Fi-Po-Pt smentisco categoricamente, ahimè. Soprattutto a Prato il vento è di casa e molto spesso gli spifferi favonici rovinano le minime, che in caso di alte pressioni coriacee sono regolarmente più basse in Lucchesia e Valdarno empolese e Valdera. Addirittura la costa, specie apuana, è molto meno ventosa rispetto alla nostra zona in caso di grecale e tramontana (eccetto la zona di Livorno).
Forse Lucca è poco ventosa rispetto alla media toscana.
A Prato sono ormai un paio di decenni che pensano di realizzare un monumento alla tramontana che, in situazione topiche con minimi ionici e forte gradiente isobarico, raggiunge livelli quasi triestini.![]()
Ultima modifica di albedo; 15/01/2016 alle 10:12
Avezzano?
Stazioni attive dal 2007
T°massima:+40.7° il 25/08/2007-->+39.5° il 13/07/2011
T°minima: -7.6° il 17/12/2010--> -6.0° il 14/02/2012
Ho cercato delle mappe sulla ventosità in Italia e nel centro Italia la zona meno ventosa risulta essere quella appena ad est dei Monti Lepini, la zona di Carpineto Romano più o meno. L'ho trovato ad una mappa della ventosità media annuale, non so se è così, non conosco la zona.
Per mia esperienza, ho notato che un po' tutte le zone interne appenniniche sono poco ventose, tranne che sulle creste e ancora di più sui passi, ovviamente, ma qui parliamo di zone basse. Una cosa molto strana è che, se guardate i dati delle stazioni AM, l'intensità media del vento risulta molto simile in tutte le località italiane, cosa decisamente contraria all'esperienza comune. Esempi: Milano Linate 3,1m/s, Verona Villafranca 3,5m/s, Napoli Capodichino 4m/s, ecc., tutti dati 1961-1990. In generale, comunque, il vento misurato dalle stazioni aeroportuali, tipicamente misurato a 20 metri d'altezza in una vastissima piana erbosa pressoché priva di alberi e di altri ostacoli, è nettamente superiore al vento tipicamente "vissuto" dalla gente, a meno di 2 metri dal suolo, lungo le strade di città, oppure in mezzo agli alberi ecc. Quest'ultimo dato dipende molto dalla struttura di un posto, per esempio strade a scacchiera (che incuneano il vento) o strade ad andamento più tortuoso, dalla maggiore o minore presenza di alberi ecc., e ovviamente dal tipo di vita che uno fa! Io, ad esempio, amo molto passeggiare nei boschi, e i boschi sono micidiali a bloccare il vento: praticamente, anche nelle giornate più ventose, in mezzo a un bosco la ventilazione sarà poca o nulla, il che in estate contribuisce alla notevole sensazione di afa che si prova a passeggiare nei boschi, contrariamente a quello che si potrebbe credere.
Segnalibri