La verità, è che siamo immersi nelle proprie faccende personali, più o meno complicate della vita...
Però è verissimo che con la diffusione tecnologica c'è una dispersione notevole di massa...
Unico neo, è che non interessano nemmeno le iniziative, approfondimenti su temi mirati, insomma c'è una totale superficialità delle cose in qualsiasi ramo guardiamo questo mondo, si fa fatica ad interagire con il prossimo e anche quando ti esponi non è che attiri attorno a te spunti di discussione...
E' un lato abbastanza triste dello sviluppo tecnologico questo secondo me, dove la dispersione dilaga...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Dimenticavo, dato parli della piana, ho sempre notato una certa forma di isolamento verso che segnala da un territorio diverso dalla piana proprio perchè appunto è un utente isolato... cioè il più delle volte avrei notato un dialogo ristretto tra i vicini della piana, ma appunto una segnalazione da lontano non interferendo con gli avvenimenti della piana era un po' come dire non considerata il più delle volte, mio modestissimo parere... quindi è venuta anche a mancare l'ispirazione alla partecipazione sempre dal mio punto di vista che può benissimo essere sbagliato...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Bravo, ne approfitto, lo voglio dire...
Innanzitutto, ho visto anche io il cielo spettacolare al tramonto...
Dicevo... che condivido la storia dei cicli vitali, ma non capisco come la società possa andare dietro continuamente a questi cambiamenti, dimenticando le vecchie tradizioni...
Tra le ultime mode whatsapp... ma quanto durerà... poi uscirà qualcosa di nuovo e cambieranno nuovamente modo di comunicare...e se non ti adegui tendi a rimanere solo come faceva notare Albedo...
Ma io dico, un salto a rivivere le proprie origini no?
Se io non mi voglio adeguare, se io voglio rimanare ignorante, possibile che ci si debba trovare in un deserto?
CAMPIONE - Totometeo 2014
Si, ma il discorso è se ci interessiamo di qualcosa, portiamo a termine non interveniamo e poi abbandoniamo sul più bello... per esempio ti ho risposto sul TD dei terremoti l'altra sera... allora il tuo si è rivelato un interesse a metà... ergo se non abbiamo più tempo non interveniamo più in niente...
L'altro giorno circa due settimane fa postai una similitudine con il 1966... ci fosse stata dico una mezza risposta d'interesse... poi ci si chiede del perchè ci sia un totale abbandono d'interesse ad essere partecipi...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Per forza con la neve c'è più affollamento... e questo è risaputo da tempo...
Purtroppo un forum meteo gradirebbe di più un interesse a 360° della scienza in esame e non un tifo di parte... vedasi anche l'inverno che non ha fatto la voce grossa e l'abbandono della passione...
Voglio dire bellissime anche le nuvole rosse al tramonto, bella la piena di un fiume, belle le anomalie positive che magari non ti fanno patire freddo fuori... come bello è anche il gelo che ti morde le mani... insomma è bello tutto e di più...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Ma tanto tra poco finisce il 3 di marzo e questo TD decadrà e non ci saranno spunti di dialogo perchè domani sarà il 4 marzo e un nuovo TD ripartirà da zero, escludendo un coinvolgimento di massa per un dialogo acceso ricco di confronti e pareri...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Migliarino Pisano, 3 marzo 2016, ore 22.27
cielo sereno
nessun fenomeno
visibilità ottima
temperatura +7,5°C (dp +3°)
umidità relativa 78%
pressione 999,1 hpa
bava di vento da NW
Minima +7,3°C (ore 7.03), Massima +15,1°C (ore 15.11)
ur minima 28%, massima 87%
Fischiava forte il libeccio a mezzanotte, quando siamo andati a dormire. Poi sono caduti 1,6 mm di pioggia stanotte intorno alle 2, accompagnati da un bel crollo termico (da 11,0° alle 1.20 a 8,4°C alle 2.20) e, una volta esaurite le precipitazioni, da una prima "asciugata" dell'aria, con dp passato da 8° a 5° circa.
La asciugatura più importante però è arrivata a partire dalle 9,40-9,45, quando ha fatto irruzione un vivacissimo maestrale, con raffiche che a Massarosa-San Rocchino (stazione a 8 metri su tetto) hanno superato i 50 km_h. Il dp è rapidamente precipitato in campo negativo (qui minimo -5,6° poco dopo le 11, a Massarosa sfiorati i -7° un'ora più tardi), con la ur crollata sotto il 30%. Altro effetto del maestrale è stato quello di fare diventare la visibilità, già molto buona al primo mattino, assolutamente eccezionale, lasciando ammirare così le Apuane belle bianche sopra i 1400 metri (ma anche meno su quelle settentrionali) e il lontano Gottero anche lui ben imbiancato, monte che vedo bene dalla finestra del mio ufficio verso nord.
Nel pomeriggio il vento si è un po' attenuato e l'umidità si è stabilizzata, dopo le 14, intorno al 42-45% con dp tornato di poco in campo positivo. Tramonto splendido con il cielo limpidissimo, poi ulteriore calo della ventilazione con aumento dell'umidità che sta un po' frenando un calo termico che è abbastanza importante (avevamo 10°C alle 20 e 8,7°C alle 21) ma meno rapido di come pensavo. Non credo proprio che arriveremo allo 0°C di minima previsto dal Lamma.
Pressione in lento recupero. Alle 2.30 del mattino si sono toccati i 993,4 hpa, poi dopo un recupero mattutino (996 hpa a mezzogiorno) siamo scesi di nuovo a 995 alle 16, quando è iniziata la risalita tuttora in atto.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Quanto alla "crisi" del nowcasting toscano difficile fare un commento in poche righe. A parte che ce ne sono di molto più morti rispetto allo splendore di qualche anno fa (vogliamo parlare del nowcasting del Trentino ?), è per me certo che la crisi dei forum più in generale è molto collegata al boom dei social.
Molti meteoappassionati si sono "riuniti" in gruppi su Whatsapp e/o Facebook, confesso che anche io non faccio eccezione. E siccome il tempo è poco se si sta di più sui social si sta di meno sui forum.
Però, pur frequentando anche io i social, rimpiango la precedente "epoca" con le discussioni sui forum che erano una grande fonte di scambio, di arricchimento, di conoscenza dei microclimi di tanti posti, tutte cose che non ci sono nel veloce scambio di nowcasting di un gruppo WA.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Sono pienamente d'accordo con le osservazioni di Valdelsano e di Giesse... E purtroppo c'è poco da fare se si tratta - da una parte - di cambiamenti legati ai nuovi modi di comunicazione, e dall'altra ai normali cambiamenti di vita per ciascuno di noi.
Comunque... tornando a bomba: alla fine oggi riporto 6,6 mm di pioggia e temperature comprese tra +5.8 °c e 12.3 °C. In questo momento nessun calo significativo, siamo ancora a +7.8 °C eppure il cielo è sereno(colpa del venticello da NE?)
![]()
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Segnalibri