Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Come ben sapete il vento dai quadranti compresi fra N e NE è, in molte località della Toscana ma direi anche di parte del Lazio, il più frequente che si registra durante l'anno. I pratesi ne sanno qualcosa, grazie alla particolare conformazione orografica delle pendici appenniniche che all'altezza della città si direzionano perpendicolari, e non parallele alla piana, favorendo l'ingresso molto frequente e a volte impetuoso di questo vento settentrionale che si imbuca (aumentando la propria velocità) dalla Valbisenzio e, in misura minore, da altri sbocchi appenninici come la valle di Figline e la Val Marina (per Calenzano).
    Il problema è come chiamarlo: "tramontana" o "greco" o "grecale"?
    Chi possiede un anenometro verificherà che la direzione prevalente è la NNE, nord-nord/est, quindi esattamente a mezza strada fra la canonica tramontana (nord pieno) e il classico grecale (nord-est pieno).
    Io da sempre preferisco optare per "tramontana" perché risponde meglio ad una letteratura propria della storia di Prato: Malaparte parlava di tramontana, il monumento al vento che volevano realizzare in Calvana (commissionandolo ad artisti del calibro di Giò Pomodoro) era il "monumento alla tramontana" e non certamente al grecale. però vedo che, soprattutto i più giovani qui sul forum, parlano sempre di "grecale", "grecalino" eccetera. Insomma, ditemi voi cosa ne pensate.

    Questa è la rosa dei venti: come vedete il NNE (Nord Nord-est) è esattamente a metà fra i due nomi dei venti dati dai latini.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Io la chiamerei tramontana per comodità quasi sempre, tranne quando con un NNE hai vento da circolazione ciclonica ( tempo anche perturbato) , allora puoi avere NNE ma di fatto è uno scirocco camuffato da grecale ( poi appunto l'anemometro segna NNE ma per me non è di certo tramontana).
    Dipende poi anche dalla posizione del minimo, se è sullo ionio o sulla grecia è più grecale che tramontana, però qui si va troppo nell'aleatorio...

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Io la chiamerei tramontana per comodità quasi sempre, tranne quando con un NNE hai vento da circolazione ciclonica ( tempo anche perturbato) , allora puoi avere NNE ma di fatto è uno scirocco camuffato da grecale ( poi appunto l'anemometro segna NNE ma per me non è di certo tramontana).
    Dipende poi anche dalla posizione del minimo, se è sullo ionio o sulla grecia è più grecale che tramontana, però qui si va troppo nell'aleatorio...
    Si vero, però se ci si deve dare una regola sulla direzione, non la provenienza d'origine o le caratteristiche termiche, è comunque tramontana.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Si vero, però se ci si deve dare una regola sulla direzione, non la provenienza d'origine o le caratteristiche termiche, è comunque tramontana.
    eh no perchè se dici che è a metà strada tra grecale e tramontana allora serve un diverso criterio di scelta rispetto a quello della direzione. E l'origine potrebbe esserlo
    Caratteristiche termiche non direi perchè alla fine puoi avere 4° con grecale e cielo coperto e 12° con tramontana pura e sole ...e viceversa...

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    eh no perchè se dici che è a metà strada tra grecale e tramontana allora serve un diverso criterio di scelta rispetto a quello della direzione. E l'origine potrebbe esserlo
    Caratteristiche termiche non direi perchè alla fine puoi avere 4° con grecale e cielo coperto e 12° con tramontana pura e sole ...e viceversa...
    Si va troppo in là: tramontana scura, tramontana chiara, tramontana scirocco, tramontana fohn... e poi?
    Io mi fermerei alla direzione, poi uno specifica nel discorso.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,483
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il problema è come chiamarlo: "tramontana" o "greco" o "grecale"?
    Il NNE lo chiamerei "vento di tramontana che ruota a grecale" o viceversa "grecale che ruota a tramontana" sempre che ci sia un periodo prima o dopo connotato da prevalenza di N o NE.

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il NNE lo chiamerei "vento di tramontana che ruota a grecale" o viceversa "grecale che ruota a tramontana" sempre che ci sia un periodo prima o dopo connotato da prevalenza di N o NE.
    Troppo lungo. Bisogna essere più "anglossassoni": NNE va bene.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,483
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Troppo lungo. Bisogna essere più "anglossassoni": NNE va bene.
    vedi te di descrivere in maniera più corta una direzione del genere, per me è così descrivibile in meteorologia.

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    vedi te di descrivere in maniera più corta una direzione del genere, per me è così descrivibile in meteorologia.
    "Tramontana" va bene per il NNE pratese. Non contraddice troppo i latini e rispetta la lingua di storici e letterati locali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,483
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tramontana o grecale? (per i pratesi ma non solo)

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    "Tramontana" va bene per il NNE pratese. Non contraddice troppo i latini e rispetta la lingua di storici e letterati locali.
    in effetti il grecale è un punto di osservazione ionico e contraddice parte delle zone italiane che hanno un clima poco mediterraneo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •