Come ben sapete il vento dai quadranti compresi fra N e NE è, in molte località della Toscana ma direi anche di parte del Lazio, il più frequente che si registra durante l'anno. I pratesi ne sanno qualcosa, grazie alla particolare conformazione orografica delle pendici appenniniche che all'altezza della città si direzionano perpendicolari, e non parallele alla piana, favorendo l'ingresso molto frequente e a volte impetuoso di questo vento settentrionale che si imbuca (aumentando la propria velocità) dalla Valbisenzio e, in misura minore, da altri sbocchi appenninici come la valle di Figline e la Val Marina (per Calenzano).
Il problema è come chiamarlo: "tramontana" o "greco" o "grecale"?
Chi possiede un anenometro verificherà che la direzione prevalente è la NNE, nord-nord/est, quindi esattamente a mezza strada fra la canonica tramontana (nord pieno) e il classico grecale (nord-est pieno).
Io da sempre preferisco optare per "tramontana" perché risponde meglio ad una letteratura propria della storia di Prato: Malaparte parlava di tramontana, il monumento al vento che volevano realizzare in Calvana (commissionandolo ad artisti del calibro di Giò Pomodoro) era il "monumento alla tramontana" e non certamente al grecale. però vedo che, soprattutto i più giovani qui sul forum, parlano sempre di "grecale", "grecalino" eccetera. Insomma, ditemi voi cosa ne pensate.
Questa è la rosa dei venti: come vedete il NNE (Nord Nord-est) è esattamente a metà fra i due nomi dei venti dati dai latini.
![]()
Io la chiamerei tramontana per comodità quasi sempre, tranne quando con un NNE hai vento da circolazione ciclonica ( tempo anche perturbato) , allora puoi avere NNE ma di fatto è uno scirocco camuffato da grecale ( poi appunto l'anemometro segna NNE ma per me non è di certo tramontana).
Dipende poi anche dalla posizione del minimo, se è sullo ionio o sulla grecia è più grecale che tramontana, però qui si va troppo nell'aleatorio...
eh no perchè se dici che è a metà strada tra grecale e tramontana allora serve un diverso criterio di scelta rispetto a quello della direzione. E l'origine potrebbe esserlo
Caratteristiche termiche non direi perchè alla fine puoi avere 4° con grecale e cielo coperto e 12° con tramontana pura e sole ...e viceversa...
Segnalibri