si.In un certo senso potremmo contenere in un primo tempo, poi la peristenza e lo schiacciamento della massa d'aria farebbe il suo sporco lavoro.c'è da dire che messo in quella posizione sembrerebbe un africano secco senza richiami sciroccali o da sud ovest!Reading (che ieri vedeva una maggiore influenza della goccia) è passato più sulle visioni americane!
Dalla ENS di Reading anche le termiche in bassa troposfera sembrano veder riallacciare le termiche della goccia ionica da un incursione atlantica:
EDM100-168.GIFEDM100-192.GIF
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/06/2016 alle 15:10
un po' di caldo fisiologico in arrivo ( nulla di anomalo per giugno degli anni 2000), punte di 32°-33°, 35°?
Poi sembra che dal 27 possa nuovamente peggiorare da ovest
Estofex:
A level 1 for slow moving thunderstorms with an excessive rainfall and isolated tornado risk was issued for CNTRL Italy beneath the weakening upper trough.
showforecast.cgi.png
A vedere l'uscita modellistica di GFS 12z e ENS GFS l'anticiclone africano avrebbe vita breve. La saccatura atlantica sprofonderebbe troppo a est per permettere all'Africano di insediarsi sul Mediterraneo. Quindi intorno a fine mese il tempo sarà destinato nuovamente a ripeggiorare (con modalità ancora da valutare)
Rtavn1441.gifRz500m6.gif
UKMO che conferma l'aggancio in quota del JS Atlantico/Ionio:
![]()
stacco di un'altra goccia sulla penisola domenica?:
Rukm1441.gifRjma1441.gif
Segnalibri