Apro il nuovo thread modellistico!
Giugno che parte primaverile, poi prenderebbe forza un po' d'estate a vedere i modelli mattutini.
da segnalare che gfs verso l11 interromperebbe nuovamente il caldo con una discesa da nord...!
cosa che sparirà nel giro di un run...!
gfs-0-240.png
se sei come spero uno che pensa positivo, spero tu sia caldofilo.
Comunque le ENS vedono un affondo atlantico molto ad ovest così ad ovest che la penisola iberica viene invasa dall'aria calda subtropicale proveniente dalle isole Canarie, in questo modo è favorita l'espansione ad est dell'Anticiclone delle Azzorre.
ECMWF
Reem1681.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/06/2016 alle 13:27
settimana prossima con progressiva stabilizzazione senza mai sconfinare in grande caldo!
anzi fino a mercoledì rischio rovesci pomeridiani per un anticiclone scoperto a nord est!
Guardando nell'extra-longe compare una bella saccatura (di quelle ammazza-tentativi di estate) per metà mese.
Gfs conferma
![]()
Anche oggi le uscite modellistiche di GFS e ECMWF confermano, ormai da diversi giorni, una profonda saccatura che irromperebbe con forza sul Mediterraneo centro-occidentale intorno a metà mese. L'Anticiclone delle Azzorre rimarrebbe defilato troppo ad ovest, impedendo così alle saccature di sprofondare in pieno Oceano Atlantico per permettere all'Anticiclone Africano di affermarsi con decisione sul nostro paese. Le modalità di entrata di questa saccatura secondo i due modelli sarebbero leggermente diverse. Secondo GFS si tratterebbe di una saccatura di origine Nord Atlantica mentre per reading di tratterebbe di una saccatura di origine Artica e quindi con caratteristiche più "fredde" e con geopotenziali più bassi. Fino al 20 Giugno comunque non si intravede nessuna ondata di caldo intensa.
Recm2161.gifRtavn2101.gif
mancheranno anche 10 giorni, ma l'insistenza dei modelli fa pensare...!
notevole davvero!
ECMOPEU12_240_1.png
Se non chiedo troppo...! che modelli segue il lamma di base? questa previsione a medio/lungo termine mi sembra molto più soft rispetto alle carte di stampo quasi autunnale che vediamo noi dal 13 in poi!
"A partire da domenica sembra instaurarsi un periodo caratterizzato da prevalenti condizioni di alta pressione, ma frequenti infiltrazioni di aria più fresca in quota che manterranno condizioni di instabilità atmosferica, che potranno favorire l'occorrenza di rovesci pomeridiani sulle zone interne. Temperature attese in linea con quelle tipiche di Giugno."
GFS 06 esempio rispecchia la previsione del lamma. Non tutti si basano su reading, soprattutto non è la bocca della verità e vista la distanza hanno voluto mettere in campo un pò di esperienza.
Oppure semplicemente si basano su GFS che del malloppone previsto da reading non ne vede neanche la metà.
Oppure ancora si basano sulle ENS READING, che sono molto più tranquille dell'ufficiale.
Inoltre dagli spaghi di Pistoia vedo esattamente quanto detto da loro:
tVv3Abb.png
In sintesi, direi che la loro previsione ad ora lunedì 6 giugno ore 14:49, è corretta.
Segnalibri