http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
La schermatura di Peretola ENAV è a 12 piatti, ancor più schermata delle stazioni CAE usate dal SIR come erano San Colombano e Capalle.
In un altro forum comunque ti eri reso conto che dal 2008-2009 i dati di Peretola non erano più omogenei a quelli antecedenti; col test di Craddock risulta infatti la perdita di omogeneità a causa della sottostima sistemica successiva.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
scusa per capire meglio
dal 2008 i dati di Peretola hanno presentato una sottostima sistemica rispetto ai dati 1951-2008?
guardando proprio questi dati non sembrerebbe esserci sottostima anzi casomai il contrario
le temperature sono aumentate parecchio
quindi vorresti dirmi che in realtà le "vere" temperature sono aumentate ancora di più??
confrontando con i dati dello Ximeniano non si direbbe;
in pratica è cambiato tantissimo solo il microclima di Peretola e non quello della città di Firenze. Cambiato a tal punto da avere le stesse minime o addirittura maggiori della città stessa? E massinme anche di 3 gradi più alte? Mah.......
Solo per dare un'idea, a Peretola ENAV agosto 2008 e agosto 2011 hanno chiuso entrambi con temperature medie mensili di +33,5 °C +17,7 °C, solo che agosto 2008 registrava ancora i dati con la logica originaria e agosto 2011 aveva già la sottostima sistemica.
Giusto per confronto ecco agosto 2008 e agosto 2011 in altre stazioni (non inserisco lo Ximeniano, Case Passerini e Sesto LaMMA vista la loro diversa altezza dei sensori dal suolo rispetto alla stazione aeroportuale):
Capalle +33,7 °C +17,7 °C e +34,7 °C +17,3 °C
Firenze Università +33,8 °C +16,2 °C e +34,7 °C +16,2 °C
Prato Università +32,5 °C +19,3 °C e +33,4 °C +19,4 °C
San Colombano +33,6 °C +18,4 °C e +34,9 °C +18,0 °C
San Giusto +33,3 °C +18,2 °C e +34,6 °C +18,3 °C
Visto che le medie sono reperibili anche gratuitamente in vari siti web, potete voi stessi fare analisi oggettive basate sui dati e non sulle sensazioni.
Infine, ripeto per l'ennesima volta che la taratura non è stata fatta per adeguare i dati a quelli di un'altra stazione ma quello è stato il conseguente risultato visto che la stazione ENAV era palesemente starata per sottostima, mentre adesso è ok.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
masiime giornaliere
Firenze Peretola AM - Firenze DCP
1 luglio - 32,7 - 33,3
2 luglio - 31,9 - 32,7
3 luglio - 31,8 - 32,7
4 luglio - 32,3 - 33,1
5 luglio - 35,0 - 35,0
6 luglio - 34,1 - 34,4
7 luglio - 36,1 - 36,1
8 luglio - 34,6 - 34,1
9 luglio - 34,8 - 34,2
10 luglio - 37,3 - 36,8
11 luglio - 37,2 - 37,2
12 luglio - 35,6 - 36,0
13 luglio - 31,9 - 32,0
14 luglio - 30,9 - 29,7 ??? inerzia termica maggiore dovuta ai 12 piatti (min 17,7Vs19,2)
15 luglio - 26,2 - 23,9 ???(min 17,5Vs15,8)
16 luglio - 31,4 - 29,1 ???(min 13,8Vs13,8)???
17 luglio - 31,8 - 31,3
18 luglio - 33,8 - 33,5
19 luglio - 35,9 - 35,4
20 luglio - 36,4 - 36,3
21 luglio - 34,4 - 32,8 ???
22 luglio - 37,2 - 35,1 ???
23 luglio - 33,8 - 31,0 ???
24 luglio - 35,1 - 32,8 ???
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/07/2016 alle 13:57
Firenze DCP è in area microclimaticamente diversa da Peretola, è nel Parco delle Cascine e risente degli ombreggiamenti di alberi secolari, nei mesi invernali noterai uno spread spaventoso nelle massime di Firenze DCP non solo con Peretola ma anche con tutte le altre stazioni della zona.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
su quali dati si era arrivati a questa conclusione?
la min ima più fresca di luglio è stata 13,8° ( a casa mia 14,2° ), vogliamo credere che era evidentemente sottostimata? Quanto doveva essere allora quella minima, 16 gradi? cioè 2 gradi più calda della città? ma per favore......
Ma non vedi che la media delle temperature massime di Peretola ENAV dell'agosto 2011 era oltre 1 °C inferiore a quella di altre stazioni a cui nell'agosto 2008 era allineata e diventava uguale a quella di stazioni che solitamente erano meno calde in media di 1 °C?
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
io consiglio sempre di non costruire schermi passivi molto voluminosi e pesanti proprio per ridurre al minimo le inerzie termiche e invece mi pare che in questo modo sia stata aggiunta inerzia termica al sensore di Peretola enav.
Le stazioni prese in esempio Firenze Peretola A.M. e Case Passerini SIR.
Dal 2009 la stazione A.M. aeroportuale è stata sostituita da una stazione automatica e ricollocata sopra manto erboso ad ovest del settore centrale della pista aeroportuale.
Si nota infatti come dal 2010 le temperature medie annuali siano in linea con Case Passerini, mentre in precedenza nel periodo 1996-2008 si notava una notevole divergenza fra le due rilevazioni:
Peretola AM - Case Passerini SIR
1993 - 14,8°C - 14,5°C
1994 - 15,3°C - 15,4°C
1995 - 14,5°C - 14,3°C
1996 - 15,1°C -14,2°C (cosa succede?)
1997 - 16,6°C - 15,2°C
1998 - 15,4°C - 14,8°C
1999 - 15,9°C - 15,1°C
........
2004 - 15,7°C - 15°C
2005 - 14,8°C - 13,7°C
2006 - 15,9°C - 14,2°C
.......
2008 - 15,8°C - 15°C
2009 - 15,9°C - 15,5°C (spostamento e sostituzione con stazione automatica)
2010 - 14,5°C - 14,2°C
2011 - 15,5°C - 15,4°C
2012 - 15,5°C - 15,4°C
2013 - 15,4°C - 15,0°C
2014 - 16,4°C - 16,2°C
2015 - 15,9°C - 16,2°C
In definitiva l'archivio dati Case Passerini ancora è lontano da essere un archivio trentennale mancando le rilevazioni dal 1981 al 1993.
Invece l'archivio AM di Peretola risulta nell'ultimo trentennio 1981/2010 contenere dati dal 1996 al 2009 non in linea con la stazione SIR di Case Passerini.
E' inaffidabile il confronto con i precedenti trentenni e il confronto con estremi termici dei passati trentenni.
Dal 2009 la stazione tradizionale è stata sostituita con una stazione di tipo automatico con sensore termometrico collocato in uno schermo artificiale a 12 piatti con ventilazione forzata ed è stata riposizionata sul fondo erboso a ovest del settore centrale della pista aeroportuale, nel prato che si estende tra la pista e il lago di Peretola ad un'altezza del suolo di 40 metri s.l.m.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/07/2016 alle 13:22
Segnalibri