Salve, qui minima di +21,4°, nelle campagne sui +20°. Massima invece a +33,8°. Giornata abbastanza stabile in queste lande con un po di nuvolosità termoconvettiva nel pomeriggio e in serata ma senza rovesci, era invece ben visibile dalla zona di Pignataro la cella che stava interessando le zone di Colfelice/Arce.
diciamo che monte cairo è un motore per roccasecca, colle san magno, castrocielo, piedimonte specialmente è un vero catalizzatore di rovesci li... a meno che le correnti gonfiano i cb da ESE allora arriva anche da me.
Tutti i temporali proliferi da me da giugno noto che le correnti sono stati tutte da ENE,NNE quindi i bassi monti di arpino, roccadarce e santopadre sono stati i punti di origine dei cb che mi hanno interessato.
Tanto per fare alcuni esempi:
Ieri solo pioviggine ed il 5 luglio se non erro..., appena vento con 1,8mm mentre vicino vicino roccasecca uno sfacelo di pioggia e grandine.
Anzi spesso e volentieri il caro monte mi da lisci clamorosi e già da 2 km più a sud belli accumuli!
A meno che come ripeto non si tratta di cb che caricano con maggiore estensione verso nord da monte cairo intendo![]()
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Confermo, Morris. Monte Cairo è un catalizzatore eccellente per la bassa Val di Comino, il cassinate e parte della media Valle del Liri ovvero le zone di Colle San Magno/Castrocielo e parte di Roccasecca
Già Roccasecca becca bene da Monte Cairo solo quando si forma un bel groppo uscente da Colle San Magno per intenderci
Il rovescio di ieri nasceva dall'alta Val di Comino e da li riesce in genere a prendere bene Roccasecca/Colfelice/Arce ed estendersi poi in valle.
Poi c'è la parte più esterna di Roccasecca, dove mi trovo io, che ad esempio prende molto bene da due direttrici, dal Pedicino passando per Monte San Giovanni Campano a scendere o dalla alta Val di Comino uscendo da santopadre/Colfelice
![]()
Grandi ragazzi!!! Prima o poi dobbiamo fare uno studio serio...
Inviato dal mio ONE TOUCH 4033D utilizzando Tapatalk
Segnalibri