Stamattina all alba temporale con 5.1mm a prato est,forte tuono seguito dal rovescio.
Per me ad es. anche 3 gradi di differenza tra le stazioni di Prato e peretola è pura follia non corrispondente alla realtà perché tranne rare eccezioni invernali vedi 11 febbraio 2013 non c è tutta questa differenza tra Prato e Firenze nelle massime. Ci può stare il grado....
Ora Vinmat mi tirerà fuori la forbice 39.6 e 43.1 . Metto le mani avanti dicendo appunto che tale forbice mi lascia molto perplesso e la ritengo poco veritiera
Ultima modifica di nevofilo; 19/08/2016 alle 12:40
Oggi Prato sui 30 gradi, a Firenze 30 / 31, fonti cfr e wunderground . Di certo non 33.
Premesso che la massima assoluta di Peretola è stata +42,6 °C, le differenze di 2/3 °C nelle massime tra Peretola e Prato si sono verificate molto spesso in estate nel periodo 1951-2008, quindi chi crede che queste siano impossibili dovrebbe smettere una volta per tutte di seguire e commentare i dati di Peretola, visto che dovrebbe considerare da cestinare tutta la serie storica fino al 2008.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Giusto per informarti, queste le medie mensili da gennaio a luglio 2016 di Firenze DCP, poi confrontale con quelle di Sesto LaMMA, San Giusto, Case Passerini, Firenze Università, Piazzale Donatello, ecc. e guarda che differenze escono nei mesi invernali come gennaio e febbraio in cui le ombreggiature limitano notevolmente le temperature massime nelle giornate soleggiate.
Gennaio +10,5 +4,3 °C
Febbraio +13,2 °C +7,0 °C
Marzo +15,2 °C +7,2 °C
Aprile +21,4 °C +9,9 °C
Maggio +23,7 +12,9 °C
Giugno +28,0 +17,0 °C
Luglio +33,6 +19,4 °C
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Oggi le massime pratesi tutte vicine :
Prato Centro +30,8°
Prato Chiesanuova +30,7°
Prato Datini +30,5°
Prato Uni +30,2°
Prato Est +30,2°
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Indipendentemente dall'inverno scorso, però, tutte le altre stazioni hanno avuto medie delle temperature massime di gennaio e febbraio 2016 superiori di circa 1 °C rispetto a Firenze DCP, nonostante le varie giornate perturbate: nei giorni sereni a volte ho trovato anche differenze di 3 °C a causa delle ombre persistenti del Parco delle Cascine nell'ubicazione della stazione di Firenze DCP.
Da ottobre/novembre in poi si ripeterà questo scenario per la stazione di Firenze DCP, ciò non perché i dati siano errati ma perché semplicemente rappresentano la peculiarità del luogo in cui è ubicata la stazione nel cuore del Parco delle Cascine.![]()
![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
La vicina Borgonuovo, con la massima a 30.6 °C, conferma l'omeotermia di questa giornata.
Giornata che è stata piuttosto afosa (U.R. compresa tra il 92% delle prime ore del mattino e il 47% delle 17) e ancora con prevalente vento da W, 29 km/h di massima.
Minima altina a 21.2 °C. Verso le 4 deve esserci stato un breve ma intenso rovescio perchè segno un rain rate massimo di 50,4 mm/h. L'accumulo complessivo è stato di 3,8 mm.
Attuali: 22,1 °C, U.R. 79%, D.P. 18°.
![]()
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Segnalibri