Ecmwf mi ha rimesso un po' di buon umore. Il modello londinese non demorde, confermando puntualmente la scodata artica del 29, seppure con termiche più credibili rispetto agli eccessi di due sere fa. Non solo, ripropone un secondo step freddo per l'inizio di dicembre.
![]()
Lisciatina e via anche per gli inglesi stamani. E dopo avvilente...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
06 gfs che rivede il blocco atlantico, ma come al solito con netta deriva occidentale.
4 giorni di inverno, a seguire aumento termico e nuvole. Vediamo quante massime sotto i 10° riusciamo a fare, tutte concentrate tra martedì e giovedì prossimi...Poi sarebbe preferibile l'HP alle piogge calde, novembre ha già dato...
O magari precipitazioni con isoterme basse, che però non si vedono. Con hp in montagna arrivano per il terzo anno di fila senza un filo di neve per le feste.... visto che fino ad adesso è stata sempre pioggia.
e bada bene che ovviamente non sto dicendo che c'è bisogno di precipitazioni..., ma questa situazione è l'ennesima beffa per le località che lavorano con la neve. Teorema toscano degli ultimi anni. Quando precipita le temperature sono degne del Niger. Con il gelo o freddino secco eterno![]()
Ultima modifica di simofir; 24/11/2016 alle 20:15
Fra poco inizia l'inverno meteorologico ed entro in modalità freddo a palla ONche sia umido o secco chissene basta sia inverno...anche perchè negli ultimi anni abbiamo avuto troppi mesi piovosi e caldi ( vedi febbraio 2016 o gennaio febbraio 2014) . Ci vorrebbe un inizio dicembre 2012 style!
Segnalibri