Stasera (run 12z) l'inglese e l'americano vanno per conto proprio. Gfs vede tre fronti da nord-ovest in successione a partire da domani e fino a sabato, con minimi liguri pre-frontali a noi propizi e seguiti da scodate fresche nord-orientali. Evoluzione molto dinamica. Ecmwf invece vede solo il primo, poi complica le cose con aria fredda sulla Francia e richiamo caldo-umido su di noi, foriero di nuove intense precipitazioni ma scaccia-freddo.
Perturbazione dalla Francia porterà domani pomeriggio-sera la prima vera nevicata sul nostro Appennino a quote interessanti?
![]()
Potessi andrei a Poggio di Petto![]()
Nessuno commenta più?
Corsa del 12z:
Per Gfs peggioramento abbastanza importante che dovrebbe iniziare venerdì e dare il massimo sabato. Poi tramontana-grecale con ritornante buona per altra neve sopra i 1000 metri.
Per Ecmwf peggioramento meno importante, più uggioso che turbolento, sempre tra venerdì e sabato. A seguire si richiude subito l'alta pressione, nessuna tramontana e temperatura che galleggia sempre sui valori medi.
Il minimo sabato secondo l'americano
Il minimo secondo l'inglese
![]()
Simili anche stamani le visioni.Gfs che rimane un po' più piovoso e incisivo anche se parzialmente accodato a Reading.Per il dopo rimaniamo forse in un limbo tra correnti umidicce e risalita anticiclonica.Di sicuro in pochi giorni sarà spazzato via tutto il freddo che si era accumulato sull'est.
Sintezzando Gfs12z molto all'ingrosso: altre piogge in successione di marca atlantica fino alla fine del mese, con brevi intervalli. Gelo alla conquista dell'Europa con l'inizio del prossimo mese, ma ne riparliamo...
Come temperature non si vedono grossi aumenti, termiche al massimo sui 6° a 850 hPa la prossima settimana. E con un calo contenuto nella giornata di domenica, quando si riaffacciano valori vicini a 0°, dopo il cavetto perturbato di sabato, che si conferma.
Segnalibri