Pagina 4 di 33 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 327

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da CopertoNeve0C Visualizza Messaggio
    Meglio che lo scempio di ora....vediamo se riesco a vedere almeno un po di brina
    Nei prossimi giorni non credo: molte nubi e anche vento. Aria asciutta.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Stasera (run 12z) l'inglese e l'americano vanno per conto proprio. Gfs vede tre fronti da nord-ovest in successione a partire da domani e fino a sabato, con minimi liguri pre-frontali a noi propizi e seguiti da scodate fresche nord-orientali. Evoluzione molto dinamica. Ecmwf invece vede solo il primo, poi complica le cose con aria fredda sulla Francia e richiamo caldo-umido su di noi, foriero di nuove intense precipitazioni ma scaccia-freddo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Vento teso L'avatar di fiorentino
    Data Registrazione
    07/11/10
    Località
    montemurlo
    Età
    45
    Messaggi
    1,509
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Stasera (run 12z) l'inglese e l'americano vanno per conto proprio. Gfs vede tre fronti da nord-ovest in successione a partire da domani e fino a sabato, con minimi liguri pre-frontali a noi propizi e seguiti da scodate fresche nord-orientali. Evoluzione molto dinamica. Ecmwf invece vede solo il primo, poi complica le cose con aria fredda sulla Francia e richiamo caldo-umido su di noi, foriero di nuove intense precipitazioni ma scaccia-freddo.
    Il freddo può attendere .. A me va benissimo la pioggia

    Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Perturbazione dalla Francia porterà domani pomeriggio-sera la prima vera nevicata sul nostro Appennino a quote interessanti?




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Perturbazione dalla Francia porterà domani pomeriggio-sera la prima vera nevicata sul nostro Appennino a quote interessanti?

    Immagine


    Immagine
    Qui si vede meglio il minimo sottovento alle Alpi e in avvicinamento alla Toscana nelle ore centrali di domani



    Le temperatura in quota


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Qui si vede meglio il minimo sottovento alle Alpi e in avvicinamento alla Toscana nelle ore centrali di domani

    Immagine


    Le temperatura in quota

    Immagine
    Non credo neve sotto i 1000 m pero', che dici?

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    46
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Potessi andrei a Poggio di Petto

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Nessuno commenta più?

    Corsa del 12z:
    Per Gfs peggioramento abbastanza importante che dovrebbe iniziare venerdì e dare il massimo sabato. Poi tramontana-grecale con ritornante buona per altra neve sopra i 1000 metri.
    Per Ecmwf peggioramento meno importante, più uggioso che turbolento, sempre tra venerdì e sabato. A seguire si richiude subito l'alta pressione, nessuna tramontana e temperatura che galleggia sempre sui valori medi.

    Il minimo sabato secondo l'americano



    Il minimo secondo l'inglese


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Nessuno commenta più?

    Corsa del 12z:
    Per Gfs peggioramento abbastanza importante che dovrebbe iniziare venerdì e dare il massimo sabato. Poi tramontana-grecale con ritornante buona per altra neve sopra i 1000 metri.
    Per Ecmwf peggioramento meno importante, più uggioso che turbolento, sempre tra venerdì e sabato. A seguire si richiude subito l'alta pressione, nessuna tramontana e temperatura che galleggia sempre sui valori medi.

    Il minimo sabato secondo l'americano

    Immagine


    Il minimo secondo l'inglese

    Immagine
    Simili anche stamani le visioni.Gfs che rimane un po' più piovoso e incisivo anche se parzialmente accodato a Reading.Per il dopo rimaniamo forse in un limbo tra correnti umidicce e risalita anticiclonica.Di sicuro in pochi giorni sarà spazzato via tutto il freddo che si era accumulato sull'est.

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2016 in Toscana: commenti ai modelli

    Sintezzando Gfs12z molto all'ingrosso: altre piogge in successione di marca atlantica fino alla fine del mese, con brevi intervalli. Gelo alla conquista dell'Europa con l'inizio del prossimo mese, ma ne riparliamo...
    Come temperature non si vedono grossi aumenti, termiche al massimo sui 6° a 850 hPa la prossima settimana. E con un calo contenuto nella giornata di domenica, quando si riaffacciano valori vicini a 0°, dopo il cavetto perturbato di sabato, che si conferma.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •