Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    45
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Clima della ValBisenzio....

    Ciao a tutti è molto che non scrivo ma vi ho sempre seguiti,avrei bisogno di informazioni sul clima della valbisenzio quindi immagino che i pratesi in primis ne sapranno di più
    Vorrei trasferirmi a Mercatale di Vernio a breve e mi piacerebbe saperne un pò di più sul clima del paese (pluviometria e soprattutto nivometria)su come si comporta con gli sfondamenti da nord ecc.....anche la differenza con Vaiano ad esempio e con Prato.

    Un saluto a tutti e grazie a chi vorrà rispondermi

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Clima pre-appenninico che diventa sempre più montano tanto più ci si sposta verso nord (anche grazie al costante aumento di quota del fondovalle, che parte dai poco più di 100 metri della Briglia per arrivare agli oltre 400 di San Quirico di Vernio).
    Contrariamente a quanto si sarebbe portati a credere, la maggiore quota e vicinanza allo spartiacque non influisce più di tanto sulle precipitazioni, che iniziano già mediamente abbondanti (superiori ai 1200 mm annui) a Vaiano e restano pressocché identiche a Vernio. Per trovare precipitazioni superiori bisogna entrare in vallate minori e laterali, come quella di Cantagallo, mentre il lato est è generalmente più asciutto di quello ovest, probabilmente perché i monti sono meno alti. e quindi i fenomeni di stau meno accentuati.
    Grazie all'altirudine superiore e alla maggiore continentalità (con influenza più ridotta dei venti "tirrenici") Vernio è più fredda di Vaiano, anche se la differenza è più apprezzabile a San Quirico (parte alta) che a Mercatale. La neve è pertanto più frequente d'inverno, anche se, logicamente, non ai livelli di Montepiano che sta a 700 metri. Non ho statistiche in proposito, ma parlo solo per esperienza diretta. Posso dirti che in genere a Vaiano nevica quando lo fa anche a Prato, ma magari accumula e a Prato no, oppure ne fa molta di più. Vernio invece ha giorni di neve anche in situazioni in cui di fiocchi non ve n'è traccia né a Prato né a Vaiano. Non di rado scendendo in treno da Bologna, la neve emiliana sfora un po' e finisce proprio a Vernio.
    La temperatura media di gennaio a Vernio è sui 3.6° contro i 5,2° di Vaiano e i 6.2° di Prato. Ma sono dati vecchi. Le minime che si raggiungono non sono particolarmente più basse del resto della vallata, ma le massime sono mediamente più basse, con picchi estivi raramente sopra i 34°.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    45
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Grazie della risposta albedo!!!Qiundi diciamo che se santa lucia ha 10 cm annui diventano 15 a vaiano e 25 a mercatale?Mi ricordo che il 7 dicembre 2012(giusto?)quando qui nevicò la sera ma non rimase nulla passata la galleria della madonna della tosse iniziava la neve,c'erano 5cm alla briglia 10 a vaiano e almeno 20 se non di più a mercatale...ovviamente ci feci un giro l'8 mattinaE come nebbia com'è messa la valbisenzio?Grazie ancora!!!P.s....è più nevosa Pistoia o Vaiano?

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Citazione Originariamente Scritto da CopertoNeve0C Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta albedo!!!Qiundi diciamo che se santa lucia ha 10 cm annui diventano 15 a vaiano e 25 a mercatale?Mi ricordo che il 7 dicembre 2012(giusto?)quando qui nevicò la sera ma non rimase nulla passata la galleria della madonna della tosse iniziava la neve,c'erano 5cm alla briglia 10 a vaiano e almeno 20 se non di più a mercatale...ovviamente ci feci un giro l'8 mattinaE come nebbia com'è messa la valbisenzio?Grazie ancora!!!P.s....è più nevosa Pistoia o Vaiano?
    vaiano, perchè oltre a beneficiare del cuscino come pistoia più o meno ( forse anche meglio visto l'altitudine) becca bene anche con la tramontana scura che a pistoia arriva male ( vedi nevicata del 23 febbraio 2013 quando a pistoia piovve e basta, mentre a vaiano c'erano 3-5cm)

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Citazione Originariamente Scritto da CopertoNeve0C Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta albedo!!!Qiundi diciamo che se santa lucia ha 10 cm annui diventano 15 a vaiano e 25 a mercatale?Mi ricordo che il 7 dicembre 2012(giusto?)quando qui nevicò la sera ma non rimase nulla passata la galleria della madonna della tosse iniziava la neve,c'erano 5cm alla briglia 10 a vaiano e almeno 20 se non di più a mercatale...ovviamente ci feci un giro l'8 mattinaE come nebbia com'è messa la valbisenzio?Grazie ancora!!!P.s....è più nevosa Pistoia o Vaiano?
    D'accordo con Nevofilo su Vaiano mediamente più nevosa da Pistoia. Naturalmente a volte può nevicare di più a Pistoia, dipende anche dalle configurazioni. Va anche detto che Pistoia, pur con tutte le sue particolarità, è una città di pianura il cui punto più alto arriva a poco più di 80 metri. Vaiano è a circa 200 metri ed incassata in una valle. Se il paragone si facesse con Cireglio (incassata in una valle che si dirama dalla piana pistoiese), non avrei dubbi, è più nevosa Cireglio di Vaiano.
    Ultima modifica di albedo; 31/08/2016 alle 07:19

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Sì vero, paragone un po' ingiusto quello tra vaiano e pistoia

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    D'accordo con Nevofilo su Vaiano mediamente più nevosa da Pistoia. Naturalmente a volte può nevicare di più a Pistoia, dipende anche dalle configurazioni. Va anche detto che Pistoia, pur con tutte le sue particolarità, è una città di pianura il cui punto più alto arriva a poco più di 80 metri. Vaiano è a circa 200 metri ed incassata in una valle. Se il paragone si facesse con Cireglio (incassata in una valle che si dirama dalla piana pistoiese), non avrei dubbi, è più nevosa Cireglio di Vaiano.
    Volevo dire Piteccio, non Cireglio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    45
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Sì vero, paragone un po' ingiusto quello tra vaiano e pistoia
    Si è vero...quindi diciamo che Mercatale ha più o meno la stessa nevosità di Barberino di Mugello visto che è più o meno alla stessa latitudine e quota?

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    51
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    vernio vede neve seria esclusivamente con il rodano, mentre fiocchi svolazzanti ma senza accumulo sono la norma con irruzioni da est,con tale configurazione gli accumuli (anche consistenti) si hanno dalla zona alta di sasseta in poi ,molto nevosa risulta cavarzano,frazione di vernio la cui alt di 700 mt aiuta non poco....barberino credo sia piu' nevosa,la causa e' dovuta alla conformazione geografica in cui sorge il centro abitato che permette di conservare l'aria fredda ...ma questa e' solo una mia supposizione.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    51
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima della ValBisenzio....

    visto che nessuno ha risposto,dico io qualcosa sulla nebbia....in vallata la nebbia da inversione arriva al massimo nella zona di vaiano,spesso si ferma alla tignamica....di contro non e' raro assistere in inverno o autunno a le cosiddette nuvole basse che riducono la visibilita' a volte a pochissimi metri,questo accade sopratutto a quote superiori a 500 mt....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •