Codesta non è nemmeno nulla in confronto a questa!!
Con gli aggiustamenti di oggi le carte ci mettono sotto la passata violenta... nei giorni scorsi l'avevo vista ma molto più a sud (fuori regione)
Con questa non cambia molto... solo una maggiore concentrazione e di conseguenza violenza localizzata dei fenomeni... si scorge un picco di 200 mm...Ovvia come la vogliamo chiamare questa... rottura estiva severa... ma anche la tanto nominata in passato "tempesta equinoziale" non manca molto all'equinozio dai...
Ps. il 3 km. è meno cattivo... ma non ci ruzzerei a questo punto...
Possibilità di botti muscolosi...
pcp24hz2_web_3AA.png
CAMPIONE - Totometeo 2014
LAM Gfs e Reading dissentono su posizionamento del nucleo principale: più settentrionale by American, più meridionale by European.
La cosa (meteorologicamente) certa è che si formerà un grosso nucleo perturbato con architettura a V, la corretta posizione dello stesso si vedrà probabilmente solo in nowcasting.
Meteotitano completamente stitico per l'Umbria domani![]()
Attualmente (by SIR) Toscana dopo 6 ore di accumulo dall'inizio prp
CUM6.png
Andrea
modelli che effettivamente non si vedono tutti i giorni....dove farà quelle strisciate non lo so anche se sul nord-ovest pare meno probabile...
pcp24hz2_3 (2).pngpcp24hz2_4.pngpcp24hz2_3.png
Fucina di temporali potrebbe essere l'Arcipelago e la costa centro-meridionale a partire dalla seconda parte della notte e fino a sera.....
da notare il "muro" di cin previsto sulle zone interne nelle ore centrali della giornata che potrebbe esaltare anche i fenomeni nelle zone di confine fra valori
alti e valori bassi.........
cinz2_13.png
V shape in formazione:
VMI_71.JPEG
Con questa punte di 100 mm sopra casa mia, ma è minoritaria.
![]()
sono due in effetti:
VMI_73.JPEG
Segnalibri