Pagina 96 di 101 PrimaPrima ... 46869495969798 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1002
  1. #951
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    46
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Più o meno è sempre così, anche se ci sono delle gradazioni in Toscana negli effetti del gelo continentale. In Casentino bene o male nevica anche se non fa mezzo metro, e così generalmente sulle colline del centro-sud della Regione. Da noi fa un po' di nevischio quando va bene, 1 cm di neve quando va benissimo. A Lucca, Pisa, Viareggio non fa una mazza.
    Aggiungerei anche Massa dove non fa una mazza e metterei l'appennino tutto dove con un po di fortuna qualcosa becca. Io con l'ultimo sfondamento c'ho avuto un bel sedere
    Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna

  2. #952
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da CopertoNeve0C Visualizza Messaggio
    Aggiungerei anche Massa dove non fa una mazza e metterei l'appennino tutto dove con un po di fortuna qualcosa becca. Io con l'ultimo sfondamento c'ho avuto un bel sedere
    Si certo, non potevo citare tutti i comuni toscani.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #953
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Più o meno è sempre così, anche se ci sono delle gradazioni in Toscana negli effetti del gelo continentale. In Casentino bene o male nevica anche se non fa mezzo metro, e così generalmente sulle colline del centro-sud della Regione. Da noi fa un po' di nevischio quando va bene, 1 cm di neve quando va benissimo. A Lucca, Pisa, Viareggio non fa una mazza.
    anche il Mugello becca sempre qualcosa, specie la parte più a est

  4. #954
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    anche il Mugello becca sempre qualcosa, specie la parte più a est
    Alto Mugello e, non dimentichiamo, l'alta Valmarecchia e l'alta valle del Foglia (che sempre in Toscana sono, i comuni di Badia Tedalda e Sestino in pratica) sono le zone più nevose della regione per le quote collinari. Il primo beneficia in maggior misura di cuscinetti freddi di origine padana (oltre ad essere abbastanza bene esposto in caso di irruzioni da nord-est), le seconde due zone sono invece maggiormente esposte allo stau da est-nordest puro e vengono regolarmente sepolte dalla neve in caso di irruzioni dall'adriatico (vedi febbraio 2012). Casentino (e Valtiberina) sono anch'esse regolarmente esposte a precipitazioni da sfondamento, ma generalmente raccolgono le briciole (se così si possono chiamare nevicate da 10-20 centimetri) rispetto alle zone precedenti (escluse le zone proprio a ridosso del crinale, ad esempio Badia Prataglia ha raccolto circa 70 cm con l'ultimo episodio).
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #955
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Alto Mugello e, non dimentichiamo, l'alta Valmarecchia e l'alta valle del Foglia (che sempre in Toscana sono, i comuni di Badia Tedalda e Sestino in pratica) sono le zone più nevose della regione per le quote collinari. Il primo beneficia in maggior misura di cuscinetti freddi di origine padana (oltre ad essere abbastanza bene esposto in caso di irruzioni da nord-est), le seconde due zone sono invece maggiormente esposte allo stau da est-nordest puro e vengono regolarmente sepolte dalla neve in caso di irruzioni dall'adriatico (vedi febbraio 2012). Casentino (e Valtiberina) sono anch'esse regolarmente esposte a precipitazioni da sfondamento, ma generalmente raccolgono le briciole (se così si possono chiamare nevicate da 10-20 centimetri) rispetto alle zone precedenti (escluse le zone proprio a ridosso del crinale, ad esempio Badia Prataglia ha raccolto circa 70 cm con l'ultimo episodio).
    Aggiungerei anche la zona del Passo del Muraglione che con paesi come San Godenzo , Castagno d'andrea e zone limitrofe becca sempre qualcosa ( anche con il nord est e est ( 2012 70 cm a San Godenzo 404 m oltre 150 cm a Castagno ).Quest'anno la metà , ma sono zone ben esposte e accumulo freddo che svalica anche grazie all'effetto conca del massiccio del Falterona e all'incanalutura stretta della valle di Premilcuore , molto molto fredda con i venti dall'Adriatico.

  6. #956
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Io speravo di sintetizzare il tutto con "Appennino", ma state tirando fuori tutte le valline, frazione per frazione.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #957
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io speravo di sintetizzare il tutto con "Appennino", ma state tirando fuori tutte le valline, frazione per frazione.
    In attesa di altro di piu' interessante , passiamo il tempo

  8. #958
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Ridendo e scherzando Reading evolve ancora più a nord est per sabato.
    ECM1-96.gif

    Ovviamente non per parlare di neve, che potrebbero vedere i basso Piemontesi, ma qualcosa in più della pioviggine limitata alla costa.

  9. #959
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Ridendo e scherzando Reading evolve ancora più a nord est per sabato.
    ECM1-96.gif

    Ovviamente non per parlare di neve, che potrebbero vedere i basso Piemontesi, ma qualcosa in più della pioviggine limitata alla costa.
    Comunque guardando bene le carte, soprattutto le emisferiche e persino quelle di Gfs, non è così piatto e scontato il futuro.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #960
    Vento forte
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Bucine(AR)
    Età
    63
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani non vorrei dire ma... edizione gennaio 2017

    Questi sono piuttosto piatti per ora


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •