Basta na cosetta coreografica...#prayforsnow
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La vedo proprio dura per domani sinceramente 😅 mi sembra uguale a ieri ma con correnti meno sfavorevoli
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
temp. attuale +6.1°C
Il LAM di MeteoTitano regala qualche sfiocchettamento anche al Lazo per domani
cutmypic.png
Altitudine: 274m
Beh, ieri i modelli non vedevano proprio nulla come precipitazioni e il minimo depressionario veniva visto molto più lontano rispetto a domani, ma nonostante questo le coste tra Roma e Viterbo hanno visto comunque qualche fiocco. Io sono il primo a dire che domani è una situazione al limite e non ci vuole nulla perché venga cancellato tutto, ma al momento, e sottolineo "al momento", la situazione è molto buona, perlomeno secondo GFS. Speriamo bene.
Oh, è vero che è na situazione difficile, al limite ecc ecc
Ma na volta ce potrebbe pure di bene a tutti eh![]()
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
Per domani, come sempre, possibilità bassine.
Tenete conto che i modelli inquadrano la sinottica (non parlo delle precipitazioni, quest'ultime anche in parte interpretabili dal previsore) in modo diverso, seppur la stessa "pappa".
Una localizzazione del minimo diversa modifica la stima delle precipitazioni e la condizione termica.
Gfs by wetter vedrebbe un passaggio piovoso tra le 11-18 , con interpretazione meteociel generosa e "positiva".
Come termine di paragone oggi abbiamo Frosinone con 5-6° alle 13 ed una nottata fredda (-5/-6° centro urbano); domani alla stessa ora bisogna capire la T, in caso di passaggio non così marginale.
Dalla traiettoria di Reading parliamo di uno scorrimento sul mare, con interessamento delle isole-sud.
Vediamo come aggiornano nel pomeriggio-sera. Direi di non fasciarsi la testa con le solite occasioni mancate, manco fossimo la Lapponia
"Tecnicamente" la situazione è bellina, perchè la retrogressione mantiene un corpo freddo nell'interno
ed attira aria umida dal mare..l'aria umida è pressoché certa, difatti si avranno quanto meno velature e coperture...una situazione che talvolta può generare fiocchi e fiocchetti localizzati, come accade in zona castelli o sui lepini-aurunci, con qualche virga che riesce a portare un minimo di precipitazione.
vediamo più tardi..se riesce a combinarsi uno scivolamento della ciclogenesi più vicino alle coste, complice l'aria fredda al suolo etc etc
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Eccellente intervento
Comunque per quanto mi riguarda non è che in questa situazione particolare stiamo parlando di occasione mancata.... Forse per occasione mancata ci si riferisce all'intera ondata gelida che purtroppo non abbiamo ottimizzato come desideravamo... solo questo!
Poi, ovviamente, mancano ancora ore a domani, tutto può succedere nel bene e nel male....
Sempre un piacere![]()
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
Per me l'unica occasione mancata vera e propria degli ultimi anni è, vado a braccio velocemente, il 29 gennaio del 2004...quando caddero circa 20-25cm a Siena e poi nulla nel Frusinate e dintorni. E non solo a Frosinone...parlo più che altro della quota 350-500mt!!
Anche in quel caso ci fu una spiegazione tecnica, ovvero le differenti tempistiche e condizioni di colonna dell'aria, oltre che un passaggio del minimo profondo(sotto i 1000mb) molto vicino.
Dunque in sostanza non considero nemmeno quella una vera occasione mancata, visto che il Rodano solitamente premia, per un fattore latitudinale, molto più la Toscana ed eventualmente l'Alto Lazio che le nostre aree.
Lo stesso 2012 possiamo inquadrarlo come una botta di fortuna senza precedenti....perchè se ricapita 100 volte, probabilmente almeno 70-80 volte cadono 2cm di neve e 60mm di acqua
Forse questo mio modo di approcciare è poco "sentimentale" e molto tecnico...ma non perchè non ami la neve o la poesia...
Qui forse una delle poche occasioni abbastanza chiare da neve fu quella del 17 dicembre 2010...di solito
sono sempre condizioni border line che talvolta i modelli nemmeno inquadrano a 12 ore dall'evento, salvo poi leggere nelle mappe archivio quella che è stata la condizione da neve
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri