Ciao Stefano
Beh, non siamo alla luce di una grande occasione sfumata, come ad esempio potrebbe essere il 2012 per
alcune zone intorno Frosinone.
Fermo restando che quando qualcosa non si verifica c'è un motivo tecnico, non sono gli astri.
In questa circostanza lo si può individuare in una sinottica non redditizia che, con il passare delle ore,
si è tramutata in un impianto ancor più deficitario.
Non c'è stato sito o previsione automatica (per quel che possano valere quest'ultime...) che non mettessero neve nel Frusinate, segno che il passaggio sarebbe dovuto essere un pelino più vicino alle coste.
Così non è stato e le nubi giunte risultano abbastanza sterili. Non che sarebbe dovuta scendere la manna dal cieloma quanto meno più convettività e dinamismo, con logiche conseguenze "bianche" nelle zone di fondovalle.
Vediamo come evolvono le prossime ore tramite il nowcasting.
Che queste situazioni border line (il 90% per altro sono così) siano d'insegnamento. Io capisco la delusione (sarebbe piaciuto anche a me svegliarmi con i fiocchetti...) però queste dinamiche devono far
capire che, per esempio, quando GFS vede quelle precipitazioni nel Basso Lazio, con un vortice così posizionato, nella maggior parte dei casi sono colorazioni macroscopiche "buttate" lì da una visione generale, non particolare.
Se non ricordo male avevo risposto ad Emanuele (o non so chi) su una carta che avrebbe dato 40-50mm nel Frusinate...a veder quella mappa uno poteva sognare ma in realtà era "fuffa macroscopica".
Purtroppo il Lazio è così...ed il lato tirrenico è una brutta bestia per la neve...
Quello che fa un pò clamore è l'ennesimo inverno senza neve in montagna (per recuperare e creare del firn ce ne vuole...)
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri