Pagina 15 di 30 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 298

Discussione: L.A.M.M.U. 16 gennaio

  1. #141
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Ciao maurì
    L'immagine è delle 9..con il minimo così in basso ci sta che non faccia nulla, tante altre volte è successo. Magari non sempre ma tante volte.
    Che poi qui quando arriva l'aria calda fa sempre un macello quello è sicuro...ormai facciamocene una ragione Siamo una regione umidaccia

    Allegato 454227

    Credo che di posti più sfigati per la neve, al netto di qualche fisiologica situazione, non ce ne siano a parità di condizioni.
    Trovatemi una frazione, tipo gli Altipiani di Arcinazzo, sita ad 850mt, a ridosso dell'Appennino, con la stessa scarsità nivometrica
    Si, ok, qualcuna se ne trova...ma non sono tante...e se si trovano stanno o nel Lazio o in qualche altro "assurdo" baluardo affacciato sul Tirreno.

    Qua basta un afflusso mite che saltano posti a 500-600-800-1000mt!!!! E purtroppo, per via di questioni legate alla geografia,latitudine,etc, le precipitazioni sono quasi sempre legate alla mitezza, quasi mai all'azione fredda. Qui non esiste uno stau freddo, esiste lo stau da ponente ma è quello dei nubifragi

    Il brutto è che ci ritroviamo ancora un altro anno con le montagne spoglie, uno schifo!! Anche in diversi posti della Marsica non è che ci sia il pienone, anzi! Troviamo più neve a 1200 che a 1900, tra il vento etc. Che tristezza

    Ps
    Ormai credo che GFS debba essere bannato!
    Stavo guardando le mappe per le prossime ore/domani,etc..mette precipitazioni. Ma credo che il modello veda solo i nuclei più importanti (quello da ritornante sull'Adriatico e quello sul mare/Campania-Cilento-Sicilia). Il resto sono nuvolaglia o al più condizioni da rovesci frattali,virghe,altostrati, come se dovesse "colorare" il territorio intorno al vortice.

    Gian Quel minimo si è fatto tutto il tirreno..e non è caduto nulla da noi..non solo ma ha percorso nord su anche ovest est e poi sud nord una cosa incredibile!! Ribadisco con la + 5 stavamo sott'acqua.. Che te devo da di?
    Ultima modifica di morris.cruciani; 16/01/2017 alle 13:29

  2. #142
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Questo è Filettino. Un baluardo appenninico sito ad oltre 1000mt, a ridosso del Mt.Tarino e di Campostaffi.
    C'è un velo manco fosse un pandoro... In anni, ormai 25, di frequentazione delle aree dell'Aniene, ho spesso stentato a trovare neve in pieno inverno. SPESSO!
    Agli Altipiani minime gelide quante ne vuoi,anche ad Agosto...ma per beccare 20cm quasi quasi deve nevicare a Frosinone (non è un "quasi quasi" per dire..in Ciociaria e dintorni o nevica dai 200mt agli 800mt o fa un velo tipo a Fiuggi e gragnola a Frosinone )

    Chi ha vissuto il 2012 baci per terra per il bucio avuto e ne faccia tesoro per tutta la vita
    filettino.jpg
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #143
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/08/13
    Località
    Modena
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Si è chiuso tutto, Cimini scomparsi ...che sia la volta buona per vedere una coreografia come si deve?

  4. #144
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    dai tra un po ci leviamo dai cogl..ioni anche questa sterile copertura!

  5. #145
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/13
    Località
    Roma (zona magliana)
    Età
    36
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Da me sono 10 minuti che pioviccica/pioviggine le famose prp in cui speravo per il pomeriggiocredo possa esserci qualcosa di più, più tardi ovviamente sempre una miseria
    Ultima modifica di Ts nevoso89; 16/01/2017 alle 13:38

  6. #146
    Brezza tesa L'avatar di Fede80
    Data Registrazione
    30/01/12
    Località
    Roma Q.re Africano-
    Età
    44
    Messaggi
    831
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Leggera pioggerellina...niente di che!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #147
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Sat eloquente, tra poco cieli poco nuvolosi...


    S.S. Lazio 1900

  8. #148
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Fiocca in modo sparso nel viterbese: Lago di Bolsena e Valentano

  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di EPV96
    Data Registrazione
    19/10/14
    Località
    Paliano (FR)
    Messaggi
    540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Questo è Filettino. Un baluardo appenninico sito ad oltre 1000mt, a ridosso del Mt.Tarino e di Campostaffi.
    C'è un velo manco fosse un pandoro... In anni, ormai 25, di frequentazione delle aree dell'Aniene, ho spesso stentato a trovare neve in pieno inverno. SPESSO!
    Agli Altipiani minime gelide quante ne vuoi,anche ad Agosto...ma per beccare 20cm quasi quasi deve nevicare a Frosinone (non è un "quasi quasi" per dire..in Ciociaria e dintorni o nevica dai 200mt agli 800mt o fa un velo tipo a Fiuggi e gragnola a Frosinone )

    Chi ha vissuto il 2012 baci per terra per il bucio avuto e ne faccia tesoro per tutta la vita
    filettino.jpg
    Vivendo vicino a queste zone ( più o meno 20-25 km) hai pienamente ragione. Io mi trovo a 400 m: se nevica da me, nevica anche a Roma. Se nevica ad Arcinazzo, nevica da me e molto probabilmente a Roma. Quindi , soprattutto negli ultimi anni, o nevica da Roma fino a quasi 1000 m o non esistono altitudine intermedie. Filettino, circa 50 km da me, invece qualche nevicata in più la vede, anche con l'Atlantico. Ma si trova sempre a 1100 m! Buona giornata

  10. #150
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. 16 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Gian Quel minimo si è fatto tutto il tirreno..e non è caduto nulla da noi..nn solo aha fatto nord su ma anche ovest est e poi sud nord una cosa incredibile!! Ribadisco con la + 5 stavamo sott'acqua.. Che te devo da di? Immagine
    Io mi sono guardato la posizione del minimo in tutti i suoi balletti. Sinceramente non trovo incoerente che da noi non abbia fatto nulla. Ovvio, un pò di sfiga c'è..magari qualcosa poteva entrare e difatti anch'io avevo immaginato fiocchi nel Frusinate...al contempo però avevo scritto della coassilità tra le varie quote e del disturbo freddo da nord che, nel tentativo di andare ad occludere, avrebbe generato maggiore sterilità da N verso S, lato tirrenico ovviamente.
    Quello che voglio dire è che dal punto di vista tecnico non ci vedo anomalie particolari, al netto poi della consueta sfiga laziale. Un mio parere.
    E' sempre stato troppo a Sud e/o troppo ad ovest, a cominciare dal primo sviluppo ciclogenetico ad W della Corsica...quelli più fruttuosi scorrono verso l'Elba..ma difatti richiamano molta più aria calda (cosa non avvenuta in questa situazione) con precitazioni che poi vanno esaurendosi con il primo arrivo freddo.
    C'è inoltre da aggiungere l'asse barico...conta pure quello..cose che magari sono realmente molto difficili,se non impossibili, da leggere il 13 o il 14 Normale che con la +5 stavamo sott'acqua quello è sicuro!!

    Sono dell'idea che la sfiga un pò ce la tiriamo addosso pure noi...che ogni volta speriamo faccia chissà cosa pur avendo 10000 esperienze contrarie
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •