
Originariamente Scritto da
Tex
Ciao maurì

L'immagine è delle 9..con il minimo così in basso ci sta che non faccia nulla, tante altre volte è successo.

Magari non sempre ma tante volte.
Che poi qui quando arriva l'aria calda fa sempre un macello quello è sicuro...ormai facciamocene una ragione

Siamo una regione umidaccia
Allegato 454227
Credo che di posti più sfigati per la neve, al netto di qualche fisiologica situazione, non ce ne siano a parità di condizioni.
Trovatemi una frazione, tipo gli Altipiani di Arcinazzo, sita ad 850mt, a ridosso dell'Appennino, con la stessa scarsità nivometrica

Si, ok, qualcuna se ne trova...ma non sono tante...e se si trovano stanno o nel Lazio o in qualche altro "assurdo" baluardo affacciato sul Tirreno.
Qua basta un afflusso mite che saltano posti a 500-600-800-1000mt!!!! E purtroppo, per via di questioni legate alla geografia,latitudine,etc, le precipitazioni sono quasi sempre legate alla mitezza, quasi mai all'azione fredda. Qui non esiste uno stau freddo, esiste lo stau da ponente ma è quello dei nubifragi
Il brutto è che ci ritroviamo ancora un altro anno con le montagne spoglie, uno schifo!! Anche in diversi posti della Marsica non è che ci sia il pienone, anzi! Troviamo più neve a 1200 che a 1900, tra il vento etc. Che tristezza
Ps
Ormai credo che
GFS debba essere bannato!

Stavo guardando le mappe per le prossime ore/domani,etc..mette precipitazioni. Ma credo che il modello veda solo i nuclei più importanti (quello da ritornante sull'Adriatico e quello sul mare/Campania-Cilento-Sicilia). Il resto sono nuvolaglia o al più condizioni da rovesci frattali,virghe,altostrati, come se dovesse "colorare" il territorio intorno al vortice.

Segnalibri