ragazzi c'è poco da fare dipende tutto dall'aria in quota per il lazio!! E' cosi come vi sto dicendo.. quando abbiamo la termica ideale il minimo chiuso può stare anche in malta (per senpio) e sicuramente ilLazio vede piogge temporali vento e l'anima del......!!
Guardate questa minimo basso molto basso..e non significa nulla
questo è un esmpio non approfondito ma per dirvi che come entra aria mite a 850 il Lazio diluvia ..mettici la stessa sinottica con una -3 solo sterili nubi e 200cm in adriatico...
![]()
Questa difatti è una spiegazione, che poi è una parte della mia risposta..ma forse detta da me non ti piace
E' naturale che con aria calda cambi la situazione ma, e l'hai scritto tu, cambia la sinottica, quindi TUTTO! M'hai detto niente
Quando io parlo di ciclogenesi troppo ad ovest, minimo coassiale, etc etc parlo proprio della sinottica
di questo evento, con questa massa d'aria, questa ventilazione, questo tipo di occlusione etc.
Con l'aria calda il discorso cambia..e difatti, altro esempio, con l'afflusso umido e caldo a fare stau siamo noi, non Chieti...
Quindi, conclusione, io continuo a non vedere stranezze nell'assenza di precipitazioni delle ultime ore.
Un pochino di sfiga si(qualcosa poteva pure entrare con piccoli accorgimenti) ma nulla di più.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
le cose sensate mi piacciono di tutti gian ed hai detto cose sensate ma...
Qundo parli di sfiga...! noooooo,
Non esiste la Sfiga in Natura, La Sfiga è solo nella nostra testa,e quindi si deve parlare di condizioni (favorevoli o sfavorevoli) legati alla fisica ed ai flussi termodinamici. Va studiato con più attenzione il perchè. il 2012 non è stato bucio ma è stata una condizione ..![]()
Segnalibri