AR S. Fabiano è in pendio esposto a sud-ovest e non di rado al mattino registra temperature anche di 3-4°C superiori rispetto al Molin Bianco e a tutta la zona di pianura di Arezzo (senza andare a scomodare i casi estremi con neve al suolo tipo gen 1985 o similari dove la differenza raggiunse a 8°C). Sono ad Arezzo 5-6gg/7 e non ci vuole molto (basta un termometro auto) per rendersi conto che la zona di S.Fabiano (dove ci sono gli "archi") è nettamente più calda di Pescaiola nelle minime ma non di rado anche nelle massime proprio per la sua esposizione. Hai i dati delle due stazioni di Cesa, ubicate a poca distanza l'una dall'altra, una in collina e l'altra in pianura? Suppongo che il fenomeno sia lo stesso (con la probabile "aggravante" che San Fabiano è pure su pendio esposto a sud, non so Cesa).
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
si col termoauto non ci sono differenze tra le due location di Cesa, ma ti dico subito che è un falsopiano, collina è un nome dato solo per distinguere la stazione.
la zona di San Fabiano "nettamente più calda" ha la solita T°C come in tutta la Valdichiana basta farsi un giro in auto.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/02/2017 alle 19:19
Segnalibri