sarebbe una passata veloce per il 1°maggio:
GFSOPIT00_111_43.png GFSOPIT00_114_43.png
Confrontino ukmo/gfs a 96h
inglese più ficcante.gfs pro nord e alpi.
UW96-21.gifgfs-0-96.png
Ecmwf più vicina a Ukmo. Instabilità e temporali locali, ma non maltempo diffuso
Intanto da lassù... se va in porto l'aggancio lobo-polare/atlantico ne avremo per tutta la prima parte di maggio. Ma penso sia più probabile che l'anticiclone africano in agguato ci metta una pezza.
![]()
stamani rimane un passaggio pro nord, anche se la coda instabile potrebbe interessarci il pomeriggio del primo maggio.Il più ficcante è gem stamani seguito da ukmo.più alti gfs/ecmwf.
per il dopo si conferma la goccia italica.
Si va profilando una situazione di Scand+ e Nao- che per buona parte dell'Europa centro-settentrionale promette una prima parte di maggio tardo-invernale. Noi (nel senso di centro-nord italiano) saremo a mezza strada e parzialmente protetti dal perenne anticiclone africano in risalita, ma qualche risentimento ci sarà.Insomma, fino a qualche giorno fa sembrava di dovesse andare incontro a una prima parte di maggio dal sapore estivo, invece pare proprio di no: innalzamenti termici, ma del tutto temporanei in un contesto fresco e debolmente instabile.
a gfs piace sempre andare per i fatti suoi.passaggio molto alto per lunedì nello 06.
il blocco della circolazione euro atlantica tra Islanda e Scandinavia è evidente:
UKMOPEU12_96_1.png UKMOPEU12_144_1.png
confermatissima la goccia italica per la prossima settimana.
Con ecmwf ci sarebbe maggiore penetrazione sul tirreno e quindi fenomeni instabili diffusi.meno in gfs.
Segnalibri