mi riferisco a tutta la toscana a nord di siena... basta consultare il sir per vedere molti casi over 200 mm... intendo nelle zone a pari media annua (900 mm ), ma ci sono zone a 200 mm anche con medie inferiori...
qui si viaggia invcece mediamente sui 130- 160 mm... si toccano i 200- 250 dove la media è over 1000...
poi tralasciando che solo nella giornata di ieri tra montespertoli e pontedera è piovuto quasi tutto l'accumulo senese del mese di marzo, tuttavia è stato un fenomeno localizzato
in ogni caso la toscana centrale e centro- sud- orientale sta prendendo molta meno acqua oramai da novembre, e spesso nonostante i minimi che nella loro evoluzione si piazzano ripetutamente bassi, pro centro- sud italia... saltano letteralmente l'area tosco- umbro- laziale e dal ligure si approfondiscono sul basso tirreno o medio- basso adriatico, non si vede un minimo pro centro- toscana da mesi...
06 che prende una strada alternativa anticipando il cambiamento più deciso già al 10 di aprile
da segnalare inoltre che le ens ecmwf mantengono una saccatura centrata tra Francia e Italia dall'inizio della prossima settimana, senza lo sprofondamento dell'ufficiale.
Ultima modifica di simofir; 03/04/2017 alle 11:50
Segnalibri