Togliendo il 1938 e prendendo in esame la serie storica dal dopoguerra in poi, Firenze Peretola ha come record di freddo della III decade di aprile i +1,0 °C del 26/04/1976, poi eguagliati il 22/04/1991: vediamo se domani sarà superato questo record per la serie storica dal 1946 in poi, visto che ancora non sono riuscito a reperire il dato effettivo del 22/04/1938 quando c'è una temperatura oraria di 0,0 °C alle ore 6 GMT.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
in effetti c'è un salto di 3 gradi tra la minima assoluta della seconda decade, che è ancora di -2° ( -3° quella della prima decade ) , e quella della terza che è sopra 0 ( +1° ), lo stesso +1° che si ritrova poi in alcuni anni ( mi sembra almeno tre dal dopoguerra ) per la prima decade di maggio.
Mah... stranezze della statistica.
Sicuramente se riuscissimo a recuperare la minima effettiva di Peretola del 22/04/1938 troveremmo un valore sotto lo zero, visto il dato di 0,0 °C delle 6 GMT e la contemporanea giornata di gelo che si ebbe allo Ximeniano: non escluderei che quel giorno Peretola possa essere scesa attorno ai -2 °C, ovviamente però le mie sono solo supposizioni fino a quando non sarà recuperato il dato ufficiale.
Relativamente agli scherzi della statistica, alcune volte mi sono imbattuto in casi di stazioni che magari hanno il record di caldo marzolino superiore a quello di aprile, o record di freddo di marzo inferiore a quello di febbraio (in quest'ultimo caso rientra anche la serie di Peretola dal 1946 in poi che ha il record di freddo del marzo 1949 più basso di quello del febbraio 1956).![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Giusta osservazione...ma non sono stranezze della statistica..sono stranezze di chi ha che fare con i dati e decide di applicare certe metodologie...il limite di riportare i record decadali e mensili é questo..l'approccio mensile ha ancora più limiti...un conto infatti è una temperatura di meno uno il 1° aprile ed un altro una temperatura di meno uno il 30 aprile...per ovviare a questo problema bisognerebbe avere serie storiche di lunghezza infinita allo scopo di ridurre al minimo la variabilità meteorologica o al limite citare i record solo mediando finestre temporali di più giorni (in tal caso però un record non sarebbe più un record ammesso comunque di avere sempre stazioni perfettamente confrontabili tra loro nel tempo)..ma questo abbiamo e quindi accontentiamoci...o forse, cosa più giusta, bisognerebbe parlare dei record sí decadali ma a finestra mobile di 10 giorni (tipo 1-10, 2-11, 3-12, ecc..)..spero di non essermi intricato troppo....![]()
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
In questi giorni mi sto cimentando con la serie completa dello Ximeniano dal 1813 in poi. Non sarà granché come stazione, lo sappiamo bene vista la posizione infelice. Però si scoprono molte cose interessanti proprio da questo punto di vista. I record prima o poi acquistano armonia temporale, basta aspettare qualche secolo...![]()
Segnalibri