Citazione Originariamente Scritto da fm1976 Visualizza Messaggio
Ma nessuno di voi ha notato che c'è sempre un ombra pluviometrica da Roma verso l'interno che pare seguire proprio il corso del Tevere e della sua piana? non capisco, l orografia è identica e assolutamente ininfluente, mi viene sempre da pensare che sia a causa della cloaca cementizia di Roma. Voi che ne pensate? forse l'orticellista che è in me non mi fa essere obiettivo? qui in bassa Sabina sempre scarse precipitazioni a vedere i modelli! scusate il termine ma è il caso di dire e che cazzo!
Onestamente non saprei, però ho notato che quando ci sono delle rimonte calde da sud, le temperature più alte in quote previste dai modelli, sembrano seguire esattamente la valle del Tevere, è quasi sempre così; ci fossero montagne di 2500/3000m capirei anche.. ma la media valle del Tevere è circondata da collinette sui 200/300m al massimo. Una certa disposizione dei venti combinata con l'orografia può certamente inibire in taluni casi le precipitazioni, ma non mi pare questo il caso tuttavia. E ciononostante, in effetti, le precipitazioni qui sono quasi sempre più modeste quando parliamo di perturbazioni da ovest. (questa zona "spicca" solamente per i temporali estivi che, mediamente, sono decisamente frequenti, almeno nella 2a parte dell'estate. Non quest'anno).
Tornando al punto, domenica avremo in effetti SE moderato/forte, forse, ripeto forse, l'orografia locale inibisce precipitazioni importanti con questa configurazione.
Ad ogni modo, l'andare oltre i 100mm in un singolo evento, lo evito volentieri .