Queste le mie medie di ottobre 2017 e l'anomalia rispetto alla Clino (climate normal) 1981-2010.
Media delle minime 10,11° (-1,2°)
Media delle massime 22,15° (+ 1,6°)
Media istantanea 15,26° (-0,45°)
Escursione mensile fra le medie 12° (normale 9,2°)
Minima assoluta 4,8° (-0,2°)
Massima assoluta 26,5° (+0,4°)
Minima + alta 14,9° (-1,8°)
Massima più bassa 15,9° (+2,1°)
Precipitazioni totali 4.8 mm (123,0 mm) battuto il record negativo di 13,4 mm (ottobre 1989)
Massimo diurno 1,8 (39,1)
Frequenza 2 (9) avvicinato il record negativo di 1 giorno/pioggia del 1971
Le massime sono state sopra media, le minime sotto. La media giornaliera ha risentito più delle minime (cioè dei valori serali-notturni-mattutini) grazie all'avanzamento di stagione. Esaltata dalle inversioni dovute alla perdurante alta pressione. E' normale.
Per le stazioni totalmente urbane il raffronto si fa male perché non esistono medie, esclusa Prato Università che comunque ha una serie non superiore ai 20 anni.
Sulla falsa riga dello schema proposto da @albedo, riporto alcuni dati per quanto mi riguarda, anche se non ho una lunga statistica su cui fare un raffronto.
Massima assoluta: +26.7 °C
Media delle massime: +22.8 °C
Massima più bassa: +13.3 °C
Media del mese: +15.21 °C
Media delle minime: +7.68 °C
Minima assoluta: +1.5 °C
Minima più alta: +14.3 °C
Escursione mensile tra le medie: 10,7 °C
Precipitazioni totali: 5,1 mm, cumulate in due sole giornate (1° Ottobre, 0.8 mm; 22 Ottobre, 4.3 mm)
Raffronto con i due anni precedenti (da MyMNW):
chart.jpg
Anche stavolta (come nel dicembre 2016) ci salvano solo le minime, massime molto alte, decisamente sopra le medie,
A peretola solo due giorni di massime sotto i 20°, ottobre scandaloso.
Segnalibri