
Originariamente Scritto da
Ghiacciovi
Riguardo la carta della nevosità,
concordo riguardo le vostre considerazioni sulla zona dei Lucretili. Idem si può dire per la bassa nevosità riportata sulle zone culminali dei colli Albani che, in cima al monte Cavo, al Maschio delle Faete, all'Artemisio e soprattutto in zona Rocca Priora, vedono medie ben più alte ( intorno ai 40 cm).
Non parliamo poi della ridicola nevosità della zona del Matese dove la carta riporta solo l'isonifea dei 100 cm.....assurdo! Il Matese è uno dei massicci meridionali più innevati in assoluto e si superano abbondantemente i 300 cm. La spiegazione che mi dò è come la vostra: in molte zone montane del centro sud mancavano reti di rilevazione adeguate. Pensare che in Maiella cadano solo 3 metri è come pensare che al rifugio Gilberti e sul Canin ne cadano solo 4....

Segnalibri