Pescasseroli dalla mezzanotte 92mm
Bisogna guardare la stazione di Campo Catino che è quella "in prima linea" quando le correnti sono meridionali.
OutsideTempHistory.gif
come si vede non c'è ancora un calo deciso, quello come detto arriverà in nottata, però perlomeno si è arrestato il folle rialzo.
Il tutto in accordo con l'andamento termico previsto da GFS, una fase di stallo e poi il calo a partire dalla notte.
MT8_Rom_ens.png
Qui al momento si susseguono rovesci più o meno forti , arrivati alla soglia dei 30mm.
Pioggia moderata/forte al momento
+12.3°C
Altitudine: 274m
Temp. attuale 14,4,
cumulati 17,4 mm di pioggia.
A metà dicembre non può piovere a 2000!
non esiste, peccato perchè questo mese aveva iniziato
bene ma ora mi sta deludendo.
Quando subentrerà il freddo (annunciato da giorni e giorni)
le precipitazioni finiranno e addio innevamento decente.
Non si può passare da derive occidentali e quelle orientali,
perculati anche questo inverno ?
Uffa
![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
pioviccica... 100mm/h
Altitudine: 274m
un centinaio di mm caduti qui da venerdì scorso... quanta pioggia inutile in città ( pure un pò pericolosa per la frana sul versante nord del colle ) .... che in montagna piova e la neve si sciolga è un male per i pochi sciatori , un bene per le falde scariche che si ricaricano prima... quindi + che altro è un bene
diluvia da una buona ora..
Qui a monteverde siamo in massima 14,4
A campo catino la pressione scende ancora e la t sta sempre lì sopra i 3. Allucinante.
superati i 30mm
intensità della pioggia comunque blanda
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
occhio a domani ragazzi su Umbria, zone interne laziali e appennino centrale in genere, neve che scenderà velocemente fino a quote basse (azzardo 400m).
Possibilità per Orvietano, Spoletino, Folignate, zone interne Umbre, Reatino, forse viterbese. E ovviamente tutta la zona Aquilana/appennino interno.
Nevicate intense attese sui Sibillini.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri