Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 171
  1. #151
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Nebbia che persiste su metà Fucino, dovrebbe tornare ad estendersi sull'altra metà dopo le 15, altrove foschia ma con temperature che rimangono basse ovunque (tra i +4 di Luco e i +5 di Avezzano). Purtroppo le correnti sostenute in quota e la nuvolosità non hanno consentito una tenuta simile a ieri.
    Carsoli intanto (a soli 30 km in linea d'aria e alla stessa altitudine), registra una massima di +15.


  2. #152
    Bava di vento L'avatar di andry85
    Data Registrazione
    21/02/08
    Località
    Fontanafredda (PN)
    Età
    39
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Nebbia che persiste su metà Fucino, dovrebbe tornare ad estendersi sull'altra metà dopo le 15, altrove foschia ma con temperature che rimangono basse ovunque (tra i +4 di Luco e i +5 di Avezzano). Purtroppo le correnti sostenute in quota e la nuvolosità non hanno consentito una tenuta simile a ieri.
    Carsoli intanto (a soli 30 km in linea d'aria e alla stessa altitudine), registra una massima di +15.

    Immagine
    Carsoli in questi casi,spesso soffre il vento di caduta caldo che per orografia si incanala da NE,la situazione peggiore perché ne viene fuori uno scirocco foehnizzato.
    Siamo un centinaio di metri sotto Avezzano,non proprio pariquota ma conta poco.
    Se noti marsia è sui 6° a 1450 metri,sono 9 gradi di differenza in 800 metri di dislivello,un bel pò considerando anche il caldo in quota.
    Qui a Guidonia +18°,solo 3 gradi in più in altrettanti quasi 600 metri di differenza. Qui il vento viene da SE puro,non cade dal vicino Appennino.

  3. #153
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da andry85 Visualizza Messaggio
    Carsoli in questi casi,spesso soffre il vento di caduta caldo che per orografia si incanala da NE,la situazione peggiore perché ne viene fuori uno scirocco foehnizzato.
    Siamo un centinaio di metri sotto Avezzano,non proprio pariquota ma conta poco.
    Se noti marsia è sui 6° a 1450 metri,sono 9 gradi di differenza in 800 metri di dislivello,un bel pò considerando anche il caldo in quota.
    Qui a Guidonia +18°,solo 3 gradi in più in altrettanti quasi 600 metri di differenza. Qui il vento viene da SE puro,non cade dal vicino Appennino.
    Il mio riferimento di prima non era tanto rivolto ad Avezzano quanto a Luco dei Marsi, la cui stazione si trova a 660 m ed ha medie più basse di Az. Sono esattamente 55 m di dislivello con la stazione di Carsoli. Comunque concordo sul fatto che Carsoli è sottoposta ad un effetto fohnizzazione con il SE.
    Tagliacozzo e Magliano (molto vicine a Carsoli ma più in alto, a 730 m) registrano massime contenute, sui 7 gradi. Queste tuttavia risentono della brezza di valle fredda dal Fucino, mentre subiscono l'effetto fohnizzante solo con l'est puro.
    C'è poi una zona, tra Trasacco e Ortucchio, di 1 kmq o poco più, posta ad un'altitudine di 660 m,che è la più fredda di tutto il Fucino probabilmente (completamente circondata da montagne, aperta solo a nord).
    Ultima modifica di frankie95; 07/01/2018 alle 15:18

  4. #154
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Il mio riferimento di prima non era tanto rivolto ad Avezzano quanto a Luco dei Marsi, la cui stazione si trova a 660 m ed ha medie più basse di Az. Sono esattamente 55 m di dislivello con la stazione di Carsoli. Comunque concordo sul fatto che Carsoli è sottoposta ad un effetto fohnizzazione con il SE.
    Tagliacozzo e Magliano (molto vicine a Carsoli ma più in alto, a 730 m) registrano massime contenute, sui 7 gradi. Queste tuttavia risentono della brezza di valle fredda dal Fucino, mentre subiscono l'effetto fohnizzante solo con l'est puro.
    C'è poi una zona, tra Trasacco e Ortucchio, di 1 kmq o poco più, posta ad un'altitudine di 660 m,che è la più fredda di tutto il Fucino probabilmente (completamente circondata da montagne, aperta solo a nord).
    Approfitto della vostra conoscenza, una classifica (tipo una TOP 3 ) delle località più fredde e di quelle più nevose della zona del Fucino ?
    Altitudine: 274m

  5. #155
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Massime superiori a 10 gradi anche nell'altipiano di leonessa a circa 1.000 metri
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #156
    Brezza tesa L'avatar di Mr. Tempesta
    Data Registrazione
    08/05/13
    Località
    Bologna
    Età
    37
    Messaggi
    792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Salve a tutti! Cielo da stamane velato da altostrati.... Temperatura qui a 16,7°C, Vento a tratti fresco dai quadranti meridionali, Pressione 1016 hPa, umidità 55%
    "Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica

  7. #157
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    A Pescara la massima si è fermata a 10 gradi grazie ad una densa foschia.

  8. #158
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Ostia cielo tot coperto da nubi miste
    Vento da SE sempre più forte e a raffiche.
    Mi ricorda molto la fase di preparazione di quel supertemporale del 31/01/2014 qui ad Ostia con 154 mm di acqua ma ovviamente nn è cosi
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #159
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Approfitto della vostra conoscenza, una classifica (tipo una TOP 3 ) delle località più fredde e di quelle più nevose della zona del Fucino ?
    La zona più fredda credo sia quella che ho detto prima, per la più nevosa non saprei. Con l'est prendono bene Pescina e la parte sud orientale del Fucino fino a Trasacco. Con il Rodano prendono meglio le zone occidentali (Avezzano soprattutto), anche se meno di Tagliacozzo o Capistrello.
    Adesso dopo massime sui 4-5 gradi nel Fucino e 5.5 ad Avezzano, il cielo si sta aprendo nuovamente con temperatura in discesa (+4 ad Avezzano ora).
    Cuscinetto freddo tutt'altro che scalfito, la nebbia è sparita verso le 15 ma sta riformandosi, vista l'elevata ur.

  10. #160
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M.M.U. dal 1° al 7 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    A Pescara la massima si è fermata a 10 gradi grazie ad una densa foschia.
    Buona anche la performance di Pescara. Lungo la costa abruzzese fino quasi in Puglia le temperature massime si sono mantenute su livelli normali, a differenza di ieri. A tratti credo abbiano avuto anche nebbia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •