Pagina 98 di 107 PrimaPrima ... 488896979899100 ... UltimaUltima
Risultati da 971 a 980 di 1065
  1. #971
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    L'appassionante nowcasting dell'11 febbraio 2013 che pare un romanzo. Tempistiche simili a quelle previste, spero anche l'esito, ovviamente che sia più generoso anche per il resto della regione.


    Snowcasting Toscana - Lunedì 11 febbraio 2013 (no cucumber day)
    In quell'occasione a Firenze ci fu una breve spolverata sui tetti verso le 6/7.. e fiocchi fino alle 9.

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  2. #972
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Questo invece è il nowcasting del giorno prima, 10 febbraio 2013: stessa ansia, stessi dubbi e preoccupazioni come ad ogni vigilia toscana. Complimenti al Centro funzionale (c'è un passaggio di previsione con allerta del Comune di Prato riportato da Gabriele 80), in pratica al Lamma, che aveva inquadrato alla virgola l'evoluzione.

    Toscana:Domenica 10 febbraio 2013

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #973
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da gabar82 Visualizza Messaggio
    io voglio 3m, ho sempre sognato di scavare cunicoli nella neve, per andare a prendere il pane

    Gabar82 caro.....non ti dimenticare che qua in zona siamo fuori dai giochi per le irruzioni fredde che possono produrre qualcosa nel pratese / pistoiese /alto mugello...e spesso anche nei confdronti di quelle da scorrimento.....in quanto nel momento in cui si ha un richiamo caldo, questa è fra le zone interne ove la colonna d'aria viene scalzata (siamo apertissimi verso Sud) più rapidamente, quindi accontentati di (forse) 3 cm.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #974
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/02/18
    Località
    Montecatini Terme
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Nel dubbio, GFS06 è peggiorato

  5. #975
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/02/18
    Località
    Firenze
    Età
    46
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    L'appassionante nowcasting dell'11 febbraio 2013 che pare un romanzo. Tempistiche simili a quelle previste, spero anche l'esito, ovviamente che sia più generoso anche per il resto della regione.


    Snowcasting Toscana - Lunedì 11 febbraio 2013 (no cucumber day)
    Sarebbe già qualcosa almeno una parte della regione si divertirebbe. Qui scaldò alla velocità della luce, poche prp e venti sfavorevoli...va detto che l'aria fredda entrata in questi giorni dovrebbe essere migliore

  6. #976
    Bava di vento
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Rignano sull'arno
    Messaggi
    120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Gabar82 caro.....non ti dimenticare che qua in zona siamo fuori dai giochi per le irruzioni fredde che possono produrre qualcosa nel pratese / pistoiese /alto mugello...e spesso anche nei confdronti di quelle da scorrimento.....in quanto nel momento in cui si ha un richiamo caldo, questa è fra le zone interne ove la colonna d'aria viene scalzata (siamo apertissimi verso Sud) più rapidamente, quindi accontentati di (forse) 3 cm.....
    ma chi si accontenta, gode, cosi cosi , io voglio godere, abbestiaaaa

    dai io ci credo... nel 2010 però il famoso cuscinetto del valdarno, resse, e ci regalo 35cm.... perchè stavolta non dovrebbe reggere? io ci credo.... ovviamente stavolta non reggerà per tutto l'evento, mi accontenterei se regge per qualche ora.

  7. #977
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da gabar82 Visualizza Messaggio
    .....dai io ci credo... nel 2010 però il famoso cuscinetto del valdarno, resse, e ci regalo 35cm.... perchè stavolta non dovrebbe reggere? io ci credo.... ovviamente stavolta non reggerà per tutto l'evento, mi accontenterei se regge per qualche ora.
    Se a te sembra un cuscinetto uguale....fai te !!

    Poi 35 cm dove ?? La media qua in zona fu sui 22-25 cm....non di più, se escludiamo qualche zona con evidente accumulo eolico

    Nel 2010 partimmo da una cononna d'aria molto fredda a tutte le quote, i giorni precedenti si ebbero temperature abbondantemente negative: nel momento in cui inizio a nevicare eravamo a -2°C qua a quota paese......in più in quell'occasione non ci fu un richiamo così meridionale come quello prospettato oggi dai modelli

    Io son dell'idea che per far nevicare bene qua ci deve vessere una entrata "magistrale" dal Rodano.....ogni altra condizione porta poco e nulla

    Se poi dovesse cader qualcosa ben venga, ma onestamente ad ora mi aspetto assai poco

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #978
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/02/18
    Località
    Montecatini Terme
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Nel 2010 era dicembre e l'aria pescata non era così meridionale, a sto giro siamo a marzo e si pesca dal profondo Sahara dove fioccano già +15/+20.
    Può anche fare 20 giorni di -20 ma con questa aria viene spazzato tutto via in pochi istanti.

  9. #979
    Bava di vento
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Rignano sull'arno
    Messaggi
    120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Se a te sembra un cuscinetto uguale....fai te !!

    Poi 35 cm dove ?? La media qua in zona fu sui 22-25 cm....non di più, se escludiamo qualche zona con evidente accumulo eolico

    Nel 2010 partimmo da una cononna d'aria molto fredda a tutte le quote, i giorni precedenti si ebbero temperature abbondantemente negative: nel momento in cui inizio a nevicare eravamo a -2°C qua a quota paese......in più in quell'occasione non ci fu un richiamo così meridionale come quello prospettato oggi dai modelli

    Io son dell'idea che per far nevicare bene qua ci deve vessere una entrata "magistrale" dal Rodano.....ogni altra condizione porta poco e nulla

    Se poi dovesse cader qualcosa ben venga, ma onestamente ad ora mi aspetto assai poco

    ma io non ci capisco nullaaaaa , e fo per dire... vado solo a sogni, la mia meteo è cosi ahahaha

  10. #980
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2018 in Toscana e dintorni: cosa dicono le carte

    Citazione Originariamente Scritto da Giulian837 Visualizza Messaggio
    Nel dubbio, GFS06 è peggiorato
    Più che peggiorato anticipa ancora di più: nevicate che iniziano dalle coste centro-meridionali già a partire dall'una, nell'interno alle 4 e sembrano reggere nel nord fino alle 13, a giudicare dal fatto che nell'orario 10-13 vede gli accumuli massimi. Evidentemente non bisogna guardare solo la temperatura a 1500 metri (850 hPa) ma anche sotto e lì ci vogliono i Lam più precisi.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •