Questo invece è il nowcasting del giorno prima, 10 febbraio 2013: stessa ansia, stessi dubbi e preoccupazioni come ad ogni vigilia toscana.Complimenti al Centro funzionale (c'è un passaggio di previsione con allerta del Comune di Prato riportato da Gabriele 80), in pratica al Lamma, che aveva inquadrato alla virgola l'evoluzione.
Toscana:Domenica 10 febbraio 2013
Gabar82 caro.....non ti dimenticare che qua in zona siamo fuori dai giochi per le irruzioni fredde che possono produrre qualcosa nel pratese / pistoiese /alto mugello...e spesso anche nei confdronti di quelle da scorrimento.....in quanto nel momento in cui si ha un richiamo caldo, questa è fra le zone interne ove la colonna d'aria viene scalzata (siamo apertissimi verso Sud) più rapidamente, quindi accontentati di (forse) 3 cm.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Nel dubbio, GFS06 è peggiorato
ma chi si accontenta, gode, cosi cosi, io voglio godere, abbestiaaaa
dai io ci credo... nel 2010 però il famoso cuscinetto del valdarno, resse, e ci regalo 35cm.... perchè stavolta non dovrebbe reggere? io ci credo.... ovviamente stavolta non reggerà per tutto l'evento, mi accontenterei se regge per qualche ora.
Se a te sembra un cuscinetto uguale....fai te !!![]()
Poi 35 cm dove ?? La media qua in zona fu sui 22-25 cm....non di più, se escludiamo qualche zona con evidente accumulo eolico![]()
Nel 2010 partimmo da una cononna d'aria molto fredda a tutte le quote, i giorni precedenti si ebbero temperature abbondantemente negative: nel momento in cui inizio a nevicare eravamo a -2°C qua a quota paese......in più in quell'occasione non ci fu un richiamo così meridionale come quello prospettato oggi dai modelli
Io son dell'idea che per far nevicare bene qua ci deve vessere una entrata "magistrale" dal Rodano.....ogni altra condizione porta poco e nulla
Se poi dovesse cader qualcosa ben venga, ma onestamente ad ora mi aspetto assai poco
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Nel 2010 era dicembre e l'aria pescata non era così meridionale, a sto giro siamo a marzo e si pesca dal profondo Sahara dove fioccano già +15/+20.
Può anche fare 20 giorni di -20 ma con questa aria viene spazzato tutto via in pochi istanti.
Più che peggiorato anticipa ancora di più: nevicate che iniziano dalle coste centro-meridionali già a partire dall'una, nell'interno alle 4 e sembrano reggere nel nord fino alle 13, a giudicare dal fatto che nell'orario 10-13 vede gli accumuli massimi. Evidentemente non bisogna guardare solo la temperatura a 1500 metri (850 hPa) ma anche sotto e lì ci vogliono i Lam più precisi.
![]()
Segnalibri