Risultati da 1 a 10 di 123

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di mezzometro
    Data Registrazione
    11/05/03
    Località
    Arcigliano (PT)
    Età
    42
    Messaggi
    2,515
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo marzo neve-non neve, carte e previsioni qui

    Citazione Originariamente Scritto da biagiorobur Visualizza Messaggio
    quello si Daniele. Io parlavo del rischio gelicidio a seguito della manciata di centimetri che potrebbe fare in mattinata sulle mie zone. In particolare temo molto per le conche delle Metallifere versante orientale, per la Valdelsa, per la Valdimerse e in generale per tutti i bassopiani del nostro territorio. Alla mezzanotte di venerdì secondo Moloch ci sarebbero ancora valori prossimi o inferiori allo zero su gran parte della Toscana interna. Anche se ci fosse un 20/30% di probabilità, sarebbe una cosa estremamente preoccupante oltre che affascinante, ci mancherebbe.
    Mi convince poco la mappa della 925 moloch, non capisco come mai per esempio in garfagnana veda temperature piu elevate di tante altre zone anche quasi costiere ....io penso che ci sia fatica (dico a livello generale, mon parlo di neve o non neve) da parte delle simulazioni modellistiche nel valutare il comportento di questa aria fredda pesante e densa
    Stazione meteo Davis VP2 c/o Arcigliano
    Sensore termometrico c/o Pistoia centro 70 m s.l.m.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Primo marzo neve-non neve, carte e previsioni qui

    Citazione Originariamente Scritto da mezzometro Visualizza Messaggio
    Mi convince poco la mappa della 925 moloch, non capisco come mai per esempio in garfagnana veda temperature piu elevate di tante altre zone anche quasi costiere ....io penso che ci sia fatica (dico a livello generale, mon parlo di neve o non neve) da parte delle simulazioni modellistiche nel valutare il comportento di questa aria fredda pesante e densa
    E' una mappa a 950 hPa e ovviamente non è valida per le zone collinari, essendo quella quota barometrica ubicata attorno ai 400-500 metri.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •