Risultati da 1 a 10 di 553

Discussione: Autunno in Toscana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ecmwf stasera quasi commovente, ovviamente dalle 120 ore in poi:
    Seconda sventagliata fresca continentale e, a seguire, Rodano dal sapore tardo-autunnale.


    ECM1-120.GIF

    ECM1-216.GIF
    ecmwf non butta male nemmeno stamani.gfs continua per i fatti suoi con piallata e prime manovre buone solo a 300h.adesso abbiamo gfs contro tutti.perchè anche gem e ukmo lasciano speranze.

  2. #2
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    ecmwf non butta male nemmeno stamani.gfs continua per i fatti suoi con piallata e prime manovre buone solo a 300h.adesso abbiamo gfs contro tutti.perchè anche gem e ukmo lasciano speranze.
    mi autocito per dire che gfs06 fa un passo verso ecmwf.
    In realtà ecmwf è buono a metà (quello di stamani) perché scapperebbe fin troppo a sud ovest la goccia.
    Al momento certo dobbiamo sperare in strappi del getto che entrino un po' più a ovest, perché di vere perturbazioni non sembra esserci traccia.

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    mi autocito per dire che gfs06 fa un passo verso ecmwf.
    In realtà ecmwf è buono a metà (quello di stamani) perché scapperebbe fin troppo a sud ovest la goccia.
    Al momento certo dobbiamo sperare in strappi del getto che entrino un po' più a ovest, perché di vere perturbazioni non sembra esserci traccia.
    Nei 12z si nota bene la differenza di fondo fra i due modelli, con Gfs che mantiene quell'asse dlel'alta pressione troppo proteso verso nord-est con un quasi ponte di Woikof che in questa stagione ci facciano la birra, a parte rinfrescate sterili. In Ecmwf invece l'alta resta molto più ad ovest, favorendo ingerenze fredde ad ampio spettro nello scenario europeo, che pescano aria umida sul Mediterraneo e favoriscono minimi non disprezzabili.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •