Agosto 2018 sul tetto di via dei Cancelli 60 (tra parentesi lo scarto dalle medie 1981-2010. Fra due anni terminetà anche questo riferimento trentennale ormai obsoleto)
Media delle minime 20.1° (+1.6°)
Media delle massime 32.5° (+1.0°)
Media 25.7° (+0.8°)
Minima assoluta 14.1° (+0.3°)
Massima assoluta 37.4° (+1.1°)
Minima più alta 24.4° (+1.9°)
Massima più bassa 23.1°(- 1.2°)
Precipitazioni totali 15.6 mm (- 38.8)
Frequenza 5 (+ 0.5, la media è 4.5 giorni)
Giorni con temporale 10 (media 4)
Un altro mese, il quinto consecutivo e il sesto del 2018, col segno "+" sia nelle medie che negli estremi. Unica eccezione, la massima più bassa di 23.1° del 26 agosto, che è stata anche la più bassa dell'estate. Pluviometricamente, un caso abbastanza singolare nel circondario, è stato molto al di sotto dei millimetri attesi, soprattutto per l'esigua quantità delle singole precipitazioni. Infatti, i 5 giorni di pioggia sopra il millimetro superano di poco la media. Anche i 10 giorni con temporale sono ben al di sopra della media: forse sarebbe stato meglio 1 solo giorno ma con 65 mm di pioggia e grandine come nell'agosto 2000.
Nonostante il caldo, agosto 2018 viene superato da luglio, che ha avuto una media di 26.1°, come mese più caldo dell'anno. Ed è stato molto meno caldo dei 27.2° di media dello scorso anno. Nel nuovo milennio, più caldi di quest'anno sono stati gli agosti 2001, 2003 (record con 28.5°), 2009, 2011 e 2012. Ultimo agosto piovoso il 2015 con 86.6 mm, poi sempre sotto media pluviometrica.
Segnalibri