Nel breve e medio Ecmwf non è cambiato molto: fino a domenica-lunedì più o meno l'andazzo è quello visto nei giorni scorsi e si avvicina allo schema di Fv3. Stravolto invece il lungo termine, con pulsazione verso nord dell'hP molto accentuata che fa sprofondare rapidamente quel che resta della perturbazione atlantico-polare verso il nord-Africa e, grazie al ponte che va a realizzarsi con l'hp scandinava, favorisce un'intensa retrogressione artica in grado di riportare termiche in quota sui - 10° al nord che non si erano mai viste sulle mappe dei giorni scorsi.![]()
Insomma, sintetizzando i vari interventi: questo gennaio in Toscana deve finire freddo ma piuttosto asciutto, il trend sembra essere quello.
Per chi ama la tramontana ghiaccia che sferza la faccia, magari con un po' di nevischio e le fontane gelate e temperature intorno allo 0° anche di giorno, questa è un ottima carta:
Chi invece preferisce meno freddo ma più umido, con pioggia mista a neve e colline imbiancate a quote decenti, è senz'altro meglio questa soluzione. In ogni caso la più ottimistica del genere questa mattina:
![]()
Ultima modifica di albedo; 16/01/2019 alle 09:26
Ad oggi sembra questa la situazione, ma non scordiamoci che questo tipo di configurazione con aria artico-marittima in giro, è l'unica speranza per la Toscana, almeno quella del centro-nord, di vedere neve al piano, poi può andarci bene o andarci male, ma non esiste granchè di meglio per noi. Certo tutti vorrebbero l'anticiclone in blocco in atlantico e il polo nord che entra dal rodano, ma sono eventi statisticamente rari e eccezionali.
Altre configurazioni fredde portano solo freddo e vento lo sappiamo tutti, purtroppo (o per fortuna per la bella primavera che abbiamo) ci sono 2 scudi, le alpi e gli appennini, ed un piccolo buco buono per nevicare a ovest, se arriva roba da sud è quasi sempre acqua.
Insomma voglio dire che tutto sto rimescolio di roba un po' artica, un po' atlantica, un po' continentale è come tirare i dadi e sperare....se invece arriva il freddo na nord est come è stato ad inizio gennaio, i dadi non li tiriamo neppure, stiamo li a guardare in tv la neve che cade a Bari.
Dai che ci vuole kulo!
Quello sempre!
Però abbiamo anche soluzioni intermedie rispetto alla rodanata (magari che segue a un cuscinetto continentale come nel 2010). L'anno scorso nevicò benino anche a Firenze con un minimo sulle Baleari e l'aria gelida dei giorni precedenti che si ritirava. Nel febbraio 2012 a Prato fece 10 cm di soli fiocchi trascinati dal Burian e anche nel 1991 la prima nevicata fu di sola goccia fredda in retrogressione, poi ci si mise anche la perturbazione atlantica il giorno successivo. Insomma, premesso che la neve da noi non è mai facile e ci vuole quella parte del corpo a cui alludevi in ottime dosi, io vedo comunque un contesto molto invernale che si prolunga e comunque vada lo preferisco alla maccaja, all'anticiclone perenne o alle piogge autunnali continue con 9°/13° come ci hanno abituati alcuni degli ultimi inverni.
differenza termiche a 108 ore GFS e paralleogfs-1-108 bis.pnggfs-1-108.png
non male gfs12 (in attesa del parallelo) e anche ukmo.gem sembra invece ecmwf di stamani con la colata che lascia in eredità una palude senza minimi.
Un paio di gradi in meno e sarebbero perfette (mi riferisco a Gfs). Gem più fredde ma secche. Ukmo simili. Nei prossimi giorni un po' d'acqua in pianura e neve in montagna, senza strafare. Temperature che torneranno a calare da sabato, anche qui senza strafare.
Segnalibri