Bè, proprio una cavolata... è il modello di calcolo meteo più importante e attrezzato al mondo insieme all'europeo Ecmwf. Quello a cui si rifanno anche tutti gli altri e da cui traggono i dati i centri meteo di tutto il mondo essendo, fra l'altro, stato il primo attivo già negli anni '80.
Casomai è piuttosto grossolana la definizione delle mappe con i fenomeni che mostrano "in chiaro" su internet. Quelle vere sono allucchettate e a pagamento. Ma mi sembra anche giusto, perché i fisici e matematici ci lavorano non è che stanno a pettinare le bambole per aspettare il fiocchetto nell'orto come noi.![]()
La prossima notte minimo in posizione ottimale (isola d'Elba) per le precipitazioni su Toscana centro-settentrionale:
Peccato per termiche che vanno scaldandosi inesorabilmente con lo scirocco in quota.
Comunque ottimo per fare il pieno all'Abetone e su tutti i rilievi appenninici tra 800 e 1000 metri. Solo inizialmente, nelle prossime ore, potrebbe nevicare più in basso, specie nelle valli chiuse dove le sacche fredde permangono più a lungo. Vedo anche qualche pericolo di brucello, pioggia sopraffusa con ghiaccio o eventi del genere.![]()
Occhi poi alla ritornante fredda, che sul finire di perturbazione (notte tra lunedì-martedì) potrebbe colpire la provincia di Arezzo (Casentino, Val Tiberina, Val di Chiana), parte del Senese est ed anche quella di Firenze più appenninica: bel raffreddamento e neve che torna bassa.
![]()
il lamma continua a vedere neve copiosa molto piu' in basso...sui 500-600 mt....hanno aggiornato circa un ora fa...![]()
Ci vorrebbe un miracolo chiamato omotermia per queste lande stasera/domattina
Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna
200 metri
Segnalibri