Risultati da 1 a 10 di 1399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    con quelle termiche?
    Se le prc saranno consistenti sì, senz'altro. Ho visto nevicare un'infinità di volte con la -1/-2
    Tipo anche il 16 dicembre 2017 ultima
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Se le prc saranno consistenti sì, senz'altro. Ho visto nevicare un'infinità di volte con la -1/-2
    Tipo anche il 16 dicembre 2017 ultima
    glielo auguro al buon meteopalio....con una -1,-2 puo nevicare sicuramente,sono scettico sulla possibilita' di accumulo...io abito a 600 mt,per vedere bianco ,mediamente mi ci vuole una -3....vediamo e incrociamo l'incrociabile....occasioni per noi tirrenici ne capita poche ultimamente,cerchiamo di capitalizzare il piu possibile nei prossimi giorni.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    glielo auguro al buon meteopalio....con una -1,-2 puo nevicare sicuramente,sono scettico sulla possibilita' di accumulo...io abito a 600 mt,per vedere bianco ,mediamente mi ci vuole una -3....vediamo e incrociamo l'incrociabile....occasioni per noi tirrenici ne capita poche ultimamente,cerchiamo di capitalizzare il piu possibile nei prossimi giorni.
    Pensa te...io ho visto accumuli quì intorno con termiche ridicole, non proprio al lago ma a una manciata di km sì, zone di collina a 300 metri, mi vengono in mente tante occasioni...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Pensa te...io ho visto accumuli quì intorno con termiche ridicole, non proprio al lago ma a una manciata di km sì, zone di collina a 300 metri, mi vengono in mente tante occasioni...
    probabilmente dipende da micriclimi locali..dove abito io una -3 e' garanzia di accumulo,valori superiori,di solito non mi permettono di accumulare,se nno temporaneamente nei momenti di precipitazione piu' intensa.abito come dicevo a 600 mt su un pendio affacciato sulla val di bisenzio,spesso raccolgo neve ventata risucchiata dalla valle padana,perche la mia di valle ha una direzione nord-sud..spesso qui nevica,mentre a prato e' poco nuvoloso o sereno,nonostante la distanza e' inferiore ai 10 km in linea d'aria.

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    46
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    probabilmente dipende da micriclimi locali..dove abito io una -3 e' garanzia di accumulo,valori superiori,di solito non mi permettono di accumulare,se nno temporaneamente nei momenti di precipitazione piu' intensa.abito come dicevo a 600 mt su un pendio affacciato sulla val di bisenzio,spesso raccolgo neve ventata risucchiata dalla valle padana,perche la mia di valle ha una direzione nord-sud..spesso qui nevica,mentre a prato e' poco nuvoloso o sereno,nonostante la distanza e' inferiore ai 10 km in linea d'aria.
    Come giustamente hai detto raccatti anche con gli sfondamenti da nord, io di più perché sono proprio sotto al crinale( 10cm visti di persona ma nel febbraio 2012 50cm in paese in più nevicate)ovviamente essendo 300 mt più in basso di te le termiche sono fondamentali
    Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •