VIDEO SOLO PER CUORI FORTI...
Buongiorno a tutti
L'avete mai vista una tormenta di neve così in paese?
Beh vi sembrerà strano ma in inverno in queste zone i miei corregionali ci convivono da sempre
Per chiudere la parentesi meteo di questi 3 giorni di neve e gelo abruzzesi quindi vi omaggio di questo incredibile video della nevicata di ieri pomeriggio a Castiglione Messer Marino (Ch), nell'Alto Vastese ad appena 1000 mslm e a soli 40 km in linea d'aria dal mare, che rende bene l' idea di cosa siano capaci di registrare in termini di accumuli nevosi e di "blizzard" queste zone a determinate condizioni meteo (ingresso di aria gelida da est)
Maria Carmela Nozzi ci aggiorna da Castiglione Messer Marino, in provincia di Chieti, dove ha ripreso a nevicare copiosamente nelle ultime ore, facendo incrementare ulteriormente l'accumulo nevoso al suolo.
➡Inviateci le vostre segnalazioni su Messenger o su Whatsapp (3283330548)
❄ #neve #Abruzzo #freddo #meteo #mca
Buona Sera a tutti, da curioso esterno posso chiedere un sunto delle località più nevose abruzzesi in funzioni delle correnti portanti delle irruzioni?
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Ciao, beh ci sarebbero tanti aspetti da sottolineare, però dato che bisogna fare un riassunto direi:
- con correnti mediamente dai quadranti occidentali-sud occidentali tutta la fascia occidentale dell'Abruzzo a confine con il Lazio. Penso al Parco Nazionale d'Abruzzo con Pescasseroli, Opi, Villavallelonga e Collelongo. I paesi a ridosso dei monti Simbruini come Cappadocia e sue frazioni, le frazioni più alte di Tagliacozzo. Per quanto riguarda la catena del Sirente-Velino citerei senz'ombra di dubbio Ovindoli. Poi andando verso L'Aquilano direi Tornimparte, Lucoli, Assergi e i paesi non lontani da Amatrice tipo Campotosto e Montereale.
- Con correnti da nord, nord-est direi soprattutto i paesi a ridosso della Majella come Roccacaramanico, Sant'Eufemia, Pacentro, Campo di Giove, Rocca Pia, Pescocostanzo, Roccaraso, Rivisondoli. Ci sarebbero anche i paesi ai piedi del versante orientale del Gran Sasso (tipo Pietracamela e altri), però rispetto ai primi citati hanno una nevosità mediamente un pochino più bassa (seppur di tutto rispetto).
Bollettino Meteomont aggiornato al 05 gennaio 2019 :
Passo Lanciano-Lettomanoppello (PE) 1.300 metri slm neve 118 cm
Maielletta Mamma Rosa-Pretoro (CH) 1.650 metri slm neve 100 cm
Valico della Forchetta-Palena (CH) 1.270 metri slm neve 95 cm
Mimola-Scanno (AQ) 1.495 metri slm neve 95 cm
Coppo dell'Orso-Villetta Barrea (AQ) 1.520 metri slm neve 88 cm
Valle Gelata-Pescocostanzo (AQ) 1.466 metri slm neve 80 cm
La Pescina-Rivisondoli (AQ) 1.470 metri slm neve 80 cm
Campo Felice Brecciara-Rocca di Cambio (AQ) 1.729 metri slm neve 78 cm.
A Campo Imperatore sono riportati solo 25 cm di neve, incredibile ma dovrebbe averla portata via il forte vento...............![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Ciao. Dunque, ti rispondo per Castiglione Messer Marino perché conosco benissimo la zona (essendo io originario di quelle parti).
Allora, Castiglione non è solo fortunata con l'est, ma di più; se vuoi divertimento garantito, beh, è proprio con ingressi da est che "Lu Casctijon" (come si chiama in dialetto) dà il meglio di se.
Le correnti tese da est, unitamente al potente stau che amplifica ulteriormente i fenomeni, garantiscono nevoni mozzafiato lì (facile che ti butti giù un metro in un solo colpo in una giornata; e, credimi, succede più che spesso...Con la neve che praticamente arriva fin quasi ai balconi delle case).
Io ho assistito a nevicate in quei posti che veramente possono superare l'immaginazione...
Poi considera che sei ad un'oretta dal mare (circa 60 km dalla costa adriatica), raggiungibile da una comoda strada statale; ed hai dei bei monti boscosi tutt'intorno.
In zona comunque Castiglione è particolarmente famosa per le sue imponenti nevicate.
si con irruzioni da est sicuramente l'alto vastese becca molto bene. Anche la zona di Palena viene colpita bene anche se quasi sempre la valle dell'Orta ha accumuli superiori. A volte capita che la quota neve sul versante di Palena sia sui 700m mentre nela zona di Caramanico nevica già dai 550-600m. Per quanto riguarda il mio paese, Roccascalegna a 450m, un po' più lontano dalle pendici orientali della Majella e più vicino a paesi come Pizzoferrato o Montenerodomo a 1100m , la nevosità media annua, negli ultimi 6-7 anni, si aggira sui 60-65 cm. Mentre Guardiagrele qualche kilometro più a nord viaggia sui 70. Molto nevosa anche la zona di Rosello, anche perchè qualche kilometro più a sud si trova Pescopennataro e Capracotta,
Mettendo un attimo da parte le medie degli annali, il questi ultimi 10 anni, nessun luogo d'Italia a parita' di quota ha visto cosi' tanta neve come il centro-sud Abruzzo (e Molise) lato Adriatico.
L'irruzione di aria fredda continentale che passa sopra un mare caldo (l'Adriatico centrale anche in inverno sfiora i 15 gradi) insieme alla particolare orografia del territorio, fanno si che a 500 metri di altitudine si siano registrate piu' volte nevicate superiori al metro negli ultimi anni.
Anche a Pescara abbiamo superato il mezzo metro nel 2012 sulla zona collinare della citta (circa 150 mt), Pineto secondo i quotidiani locali nel Febbraio 2012 ha misurato 70 cm a pochi metri dalla spiaggia.
Ho vissuto anni in Piemonte, e l'unica zona paragonabile in Italia con il sud est abruzzo e' il cuneese in particolare la zona di Mondovi'.
Speriamo che quest annosi ripresenti una bella -12 e un minimo stazionario sulle Eolie che facciamo di nuovo il pieno![]()
Segnalibri