Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49

Discussione: Nevosità Abruzzo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    neve Nevosità Abruzzo

    Ciao a tutti !
    Probabilmente esiste già una discussione in merito ma non la trovo.
    Quali sono i paesi più nevosi dell'Abruzzo?
    Questa regione ha un clima eccezionale che però conosco molto poco.
    So che la Maiella è particolarmente nevosa con un microclima notevole, mentre le zone più occidentali della regione sono tendenzialmente più riparate.
    Mi potete dare un aiuto con dati e medie annue?
    Grazie a tutti e buon ASE!
    Torre Pellice, in borgata 650mt

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da Gabri88 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti !
    Probabilmente esiste già una discussione in merito ma non la trovo.
    Quali sono i paesi più nevosi dell'Abruzzo?
    Questa regione ha un clima eccezionale che però conosco molto poco.
    So che la Maiella è particolarmente nevosa con un microclima notevole, mentre le zone più occidentali della regione sono tendenzialmente più riparate.
    Mi potete dare un aiuto con dati e medie annue?
    Grazie a tutti e buon ASE!
    Se vuoi, un dato che a suo tempo ritrovai è questo: stando agli annali, Sant'Eufemia a Maiella, a 870 slm, sul periodo 1980-2003, ha in media 401 mm equivalenti di neve annua.
    Penso che dia l'idea delle potenzialità del posto

  3. #3
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da Gabri88 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti !
    Probabilmente esiste già una discussione in merito ma non la trovo.
    Quali sono i paesi più nevosi dell'Abruzzo?
    Questa regione ha un clima eccezionale che però conosco molto poco.
    So che la Maiella è particolarmente nevosa con un microclima notevole, mentre le zone più occidentali della regione sono tendenzialmente più riparate.
    Mi potete dare un aiuto con dati e medie annue?
    Grazie a tutti e buon ASE!
    Senza polemiche, ma sto clima eccezionale non lo vedo affatto, abbiamo dei rilievi montuosi notevoli che ci favoriscono, ma per il resto niente di che, ad esempio qui, dove abito io, non c'è niente e non è nemmeno la prima volta.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Sono nato in Liguria(Chiavari) da genitori abruzzesi e finché stavo in riviera di Levante ho visto la neve davanti casa una volta sola in 18 anni (15 cm durati un giorno e mezzo) anche se guardando verso i monti dalla finestra vedevo il monte Zatta (1404 m.) con nevicate effimere di pochi giorni ogni volta ed il più alto monte Aiona (1690 circa) ben innevato nel corso dell'inverno.
    Trasferitomi in Abruzzo (Lanciano 270 m.) tutto un altro pianeta: neve tutti gli anni, talvolta con quantità notevoli nell'arco di un paio di giorni (80 cm) o di una sola notte (50 cm.)
    Ho anche visto nevicate abbondanti di oltre mezzo metro sulle spiagge.
    Lanciano ha una media di circa 50 cm anno a 270 m. a 12 km dal mare.
    Sui monti non ho dati precisi,per quello che vedo davanti alla finestra (bene la Maiella ed il Gran Sasso) con le configurazioni da est la Maiella fa metrate, il Gran Sasso pure ma dipende dalla posizione del minimo.
    Con le entrate dal rodano il Gran Sasso è favorito da ovest mentre la Maiella è letteralmente schivata.
    Molto nevosi pure i monti della Laga (sia da est che da ovest).
    La Maiella pur non raggiungendo i 2800 ha comunque piccoli nevai e glacionevati nelle sue forre orientali che superano l'estate.(spesso rinevica ad inizio settembre e le ultime si possono avere anche a luglio, mentre un paio di volte ho visto nevicare ad agosto sulla cima).(anni 80).
    Il clima abruzzese è sub oceanico sul versante tirrenico ed adriatico e molto più asciutto e continentale nell'interno (direi quasi arido perché l'interno è composto da più catene montuose parallele che schermano tutte le perturbazioni sia da ovest che da est lasciando alcune valli con poche precipitazioni).
    Nelle conche montane, con hp per inversione ,di notte,a 1500 m. non è raro scendere in inverno a -25° o -30°.
    Lanciano oggi è leggermente innevata (pochi cm) :

    IMG_20190103_102238.jpg

    ma non raramente è così (2017):

    IMG_20170117_101127_1546421770523.jpg
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 03/01/2019 alle 12:35

  5. #5
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da Gabri88 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti !
    Probabilmente esiste già una discussione in merito ma non la trovo.
    Quali sono i paesi più nevosi dell'Abruzzo?
    Questa regione ha un clima eccezionale che però conosco molto poco.
    So che la Maiella è particolarmente nevosa con un microclima notevole, mentre le zone più occidentali della regione sono tendenzialmente più riparate.
    Mi potete dare un aiuto con dati e medie annue?
    Grazie a tutti e buon ASE!
    La nevosità abruzzese è un'annosa questione, perché i dati sono pochi e vecchi e vanno reperiti da varie fonti (es. AINEVA) e gli abruzzesi hanno la tendenza a "correggere" le medie verso l'alto

    Comunque a parità di quota le aree più nevose d'Abruzzo sono tutte quelle sul lato est-nordest dei grandi massicci montuosi regionali, ossia Laga, Gran Sasso e Majella. In particolare due valli sembrano essere le più nevose per le proprie particolari condizioni geo-orografiche: l'alta valle del Mavone, detta anche Valle Siciliana, e l'alta valle dell'Orta. La prima è la valle dove sbuca l'A24 sul lato teramano del traforo del Gran Sasso; in particolare il paesino di Casale San Nicola, che si trova direttamente sotto al paretone del Corno Grande, dovrebbe avere una media sui 2 m di neve a nemmeno 900 m di quota. La seconda è la valle di Sant'Eufemia a Maiella e della "mitica" Roccacaramanico, che dovrebbe invece avere una media tra i 2 m e i 2 m e mezzo a circa 1000 m di quota. La nivometria in queste zone d'Abruzzo è sempre difficile perché le maggiori nevicate avvengono in condizioni di burian e quindi forte vento, ma queste due zone sono generalmente quelle che accumulano più mm equivalenti.
    Teramo e Chieti avevano una media storica sui 50 cm, oggi probabilmente non arrivano a 30.

    Sul versante orientale interno, ossia la valle dell'Aterno, ed occidentale le zone più nevose sono quelle del Parco Nazionale d'Abruzzo, in particolare Pescasseroli che è generalmente la più esposta con correnti da ovest-sudovest e grazie alla sua posizione riparata e al suo clima particolarmente freddo è in grado di vedere neve quando sui Simbruini e gli Ernici sul lato laziale piove fin quasi a 2000 m. Non so bene la media storica ma dovrebbe aggirarsi sui 150-200 cm.
    La zona di Roccaraso invece non è particolarmente nevosa, ma in compenso è molto fredda.

    L'Aquila ha una nevosità che varia molto da zona a zona: il centro aveva una nevosità storica attorno ai 70 cm, un po' di più nelle zone nord e ovest, un po' meno a sud ed est. Il Gran Sasso è una barriera formidabile in caso di correnti da est ed è comunissimo avere sole o al più deboli sfondamenti sul lato aquilano mentre su quello teramano sbufereggia. Io ad esempio passai in quelle zone il 21 ottobre 2007, in corrispondenza di una sfreddata fuori stagione: all'Aquila c'era sole e forte tramontana, a Fonte Cerreto (località del comune dell'Aquila sopra Assergi, da cui partono gli impianti di sci di Campo Imperatore) nevischiava senza accumulo e all'uscita del tunnel del Gran Sasso sul lato teramano c'erano 25 cm di neve con cielo coperto e nevicata in atto.
    Altre zone molto nevose sono la Laga teramana (zona Cortino-Crognaleto-Rocca Santa Maria) e la Majella sul versante teatino (Pretoro-Guardiagrele), ma non credo raggiungano i picchi delle aree che ho citato prima. Una zona che invece potrebbe competere è il comune di Valle Castellana al confine con le Marche, che in caso di ondate da est viene letteralmente sommerso - nel gennaio 2017, quando ci furono i terremoti, c'erano tre metri di neve al suolo e diverse frazioni erano isolate. Però per quella zona i dati sono pressoché inesistenti.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #6
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    La nevosità abruzzese è un'annosa questione, perché i dati sono pochi e vecchi e vanno reperiti da varie fonti (es. AINEVA) e gli abruzzesi hanno la tendenza a "correggere" le medie verso l'alto Immagine


    Comunque a parità di quota le aree più nevose d'Abruzzo sono tutte quelle sul lato est-nordest dei grandi massicci montuosi regionali, ossia Laga, Gran Sasso e Majella. In particolare due valli sembrano essere le più nevose per le proprie particolari condizioni geo-orografiche: l'alta valle del Mavone, detta anche Valle Siciliana, e l'alta valle dell'Orta. La prima è la valle dove sbuca l'A24 sul lato teramano del traforo del Gran Sasso; in particolare il paesino di Casale San Nicola, che si trova direttamente sotto al paretone del Corno Grande, dovrebbe avere una media sui 2 m di neve a nemmeno 900 m di quota. La seconda è la valle di Sant'Eufemia a Maiella e della "mitica" Roccacaramanico, che dovrebbe invece avere una media tra i 2 m e i 2 m e mezzo a circa 1000 m di quota. La nivometria in queste zone d'Abruzzo è sempre difficile perché le maggiori nevicate avvengono in condizioni di burian e quindi forte vento, ma queste due zone sono generalmente quelle che accumulano più mm equivalenti.
    Teramo e Chieti avevano una media storica sui 50 cm, oggi probabilmente non arrivano a 30.

    Sul versante orientale interno, ossia la valle dell'Aterno, ed occidentale le zone più nevose sono quelle del Parco Nazionale d'Abruzzo, in particolare Pescasseroli che è generalmente la più esposta con correnti da ovest-sudovest e grazie alla sua posizione riparata e al suo clima particolarmente freddo è in grado di vedere neve quando sui Simbruini e gli Ernici sul lato laziale piove fin quasi a 2000 m. Non so bene la media storica ma dovrebbe aggirarsi sui 150-200 cm.
    La zona di Roccaraso invece non è particolarmente nevosa, ma in compenso è molto fredda.

    L'Aquila ha una nevosità che varia molto da zona a zona: il centro aveva una nevosità storica attorno ai 70 cm, un po' di più nelle zone nord e ovest, un po' meno a sud ed est. Il Gran Sasso è una barriera formidabile in caso di correnti da est ed è comunissimo avere sole o al più deboli sfondamenti sul lato aquilano mentre su quello teramano sbufereggia. Io ad esempio passai in quelle zone il 21 ottobre 2007, in corrispondenza di una sfreddata fuori stagione: all'Aquila c'era sole e forte tramontana, a Fonte Cerreto (località del comune dell'Aquila sopra Assergi, da cui partono gli impianti di sci di Campo Imperatore) nevischiava senza accumulo e all'uscita del tunnel del Gran Sasso sul lato teramano c'erano 25 cm di neve con cielo coperto e nevicata in atto.
    Altre zone molto nevose sono la Laga teramana (zona Cortino-Crognaleto-Rocca Santa Maria) e la Majella sul versante teatino (Pretoro-Guardiagrele), ma non credo raggiungano i picchi delle aree che ho citato prima. Una zona che invece potrebbe competere è il comune di Valle Castellana al confine con le Marche, che in caso di ondate da est viene letteralmente sommerso - nel gennaio 2017, quando ci furono i terremoti, c'erano tre metri di neve al suolo e diverse frazioni erano isolate. Però per quella zona i dati sono pressoché inesistenti.
    In realtà qui nella valle dell'Orta le maggiori nevicate avvengono quando c'è un minimo di bassa pressione in posizione favorevole e in questi casi non c'è molto vento. C'è vento nei casi come quello odierno in cui non c'è nessun minimo e quest'ultima non è la configurazione migliore per questa valle.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Credo che Chieti abbia ancora una nevosità di circa 50 cm, così come Lanciano.
    Ora ritrovo dei dati postati su altro thread di alcune misurazioni degli.ultimi anni fatte da me con estrema prudenzialità (ad esempio nel 2012 ho segnato 65 cm/anno quando tutti dicevano che erano molti di più).
    Preferisco sempre togliere piuttosto che tenere conto delle misurazioni più favorevoli.
    Inoltre dal 1976 ad oggi a Lanciano in tutti gli inverni ci sono state nevicate con deposito al suolo salvo due (2007 ed uno a fine anni 80).
    Ora cerco i miei dati:

    Ho riassunto qui i dati raccolti negli ultimi anni sulle nevicate a Lanciano (prov Chieti) m. 270 42°,13' nord 10 km dal mare Adriatico (nulla di scientifico tipo tavoletta) ma solo misurazioni qua e la sotto casa (in ambiente urbano) scartando sia gli accumuli eolici sia le zone spazzate dal vento stesso) e facendo una media molto prudenziale.(piuttosto in difetto che in eccesso).
    Da tenere conto che Lanciano non sfrutta lo stau dei monti(lontani) e fa quindi accumuli inferiori a zone di pari quota che stanno più sotto i pendii appenninici,specie in caso di perturbazioni moderate o deboli.
    2010 (33 cm)
    2011 (60 cm)
    2012 (65 cm)
    2013 (40 cm)
    2014 (40 cm)
    2015 (65 cm)
    2016 (35 cm)
    2017 (90 cm)
    2018 (35 cm)
    tot. cm. 463:9= cm 51,4/anno

    qui una delle migliori nevicate degli ultimi tempi a Lanciano, la seconda passata (60 cm) a gennaio 2017 nei giorni di Rigopiano (nelle colline teramane in quei giorni avevano 150 cm alle stesse quote di Lanciano che ne aveva 60 sopra i residui della settimana precedente)
    IMG_20170117_103848.jpg

    Una curiosità storica:
    nel 1843 Lanciano fece 325 cm/anno che risulta essere il suo record
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 03/01/2019 alle 18:19

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Non saprei fare confronti puntuali, ma credo che un'altra zona che si difende alla grande è quella tra il Morrone e la Majella, Pacentro, Cansano, Campo Di Giove. Dico bene?
    Altitudine: 274m

  9. #9
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Non saprei fare confronti puntuali, ma credo che un'altra zona che si difende alla grande è quella tra il Morrone e la Majella, Pacentro, Cansano, Campo Di Giove. Dico bene?
    Sì, tutta quella zona prende bene con l'est, così come ovviamente il Gran Sasso teramano (Pietracamela) e, in maniera meno spiccata, il lago di Campotosto nell'alto aquilano.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Grazie per le spiegazioni.
    Dovendo scegliere un luogo posto sui 1.000mt quale paese consigliereste per nevosità?
    Torre Pellice, in borgata 650mt

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •