Risultati da 1 a 10 di 49

Discussione: Nevosità Abruzzo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità Abruzzo

    Sono nato in Liguria(Chiavari) da genitori abruzzesi e finché stavo in riviera di Levante ho visto la neve davanti casa una volta sola in 18 anni (15 cm durati un giorno e mezzo) anche se guardando verso i monti dalla finestra vedevo il monte Zatta (1404 m.) con nevicate effimere di pochi giorni ogni volta ed il più alto monte Aiona (1690 circa) ben innevato nel corso dell'inverno.
    Trasferitomi in Abruzzo (Lanciano 270 m.) tutto un altro pianeta: neve tutti gli anni, talvolta con quantità notevoli nell'arco di un paio di giorni (80 cm) o di una sola notte (50 cm.)
    Ho anche visto nevicate abbondanti di oltre mezzo metro sulle spiagge.
    Lanciano ha una media di circa 50 cm anno a 270 m. a 12 km dal mare.
    Sui monti non ho dati precisi,per quello che vedo davanti alla finestra (bene la Maiella ed il Gran Sasso) con le configurazioni da est la Maiella fa metrate, il Gran Sasso pure ma dipende dalla posizione del minimo.
    Con le entrate dal rodano il Gran Sasso è favorito da ovest mentre la Maiella è letteralmente schivata.
    Molto nevosi pure i monti della Laga (sia da est che da ovest).
    La Maiella pur non raggiungendo i 2800 ha comunque piccoli nevai e glacionevati nelle sue forre orientali che superano l'estate.(spesso rinevica ad inizio settembre e le ultime si possono avere anche a luglio, mentre un paio di volte ho visto nevicare ad agosto sulla cima).(anni 80).
    Il clima abruzzese è sub oceanico sul versante tirrenico ed adriatico e molto più asciutto e continentale nell'interno (direi quasi arido perché l'interno è composto da più catene montuose parallele che schermano tutte le perturbazioni sia da ovest che da est lasciando alcune valli con poche precipitazioni).
    Nelle conche montane, con hp per inversione ,di notte,a 1500 m. non è raro scendere in inverno a -25° o -30°.
    Lanciano oggi è leggermente innevata (pochi cm) :

    IMG_20190103_102238.jpg

    ma non raramente è così (2017):

    IMG_20170117_101127_1546421770523.jpg
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 03/01/2019 alle 12:35

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •